INFLUENZA 2023-24, ECCO QUALI SONO I SINTOMI A CUI PRESTARE ATTENZIONE
Purtroppo con lโarrivo del mese di ottobre, ormai terminato, ci siamo lasciati definitivamente alle spalle la bella stagione e cominciamo ad entrare nella stagione fredda. Novembre in questo senso ha portato giร , รจ il caso di dirlo, aria di cambiamento con i primi freddi che hanno fatto la comparsa al settentrione.
Lโautunno come si sa รจ anche fonte di varie patologie, questo proprio a causa degli sbalzi di temperatura. Molto spesso la gente si ammala in questo periodo e quindi deve correre o dal medico o in farmacia per farsi dare la cura adatta. Il raffreddore poi questโanno ha giร colpito tantissimi italiani.
In questo periodo moltissimi italiani sono finiti a letto con lโinfluenza infatti, e gli esperti raccomandano infatti prudenza soprattutto per le persone piรน fragili. Il cambio di stagione puรฒ appunto provocare tali malesseri, i quali possono essere molto fastidiosi.
Tra le patolgie piรน frequenti di questo periodo si situa anche il Covid-19, il quale sta provocando numerosi disagi tra la popolazione anche perchรฉ ad oggi con le nuove varianti lโinfezione da Covid assomiglia piรน ad un raffreddore che ad una infezione respiratoria, che ovviamente puรฒ essere grave se colpisce persone giร debilitate.
Insomma dobbiamo aspettarci lโinsorgere delle nuove patologie che sono tipiche della stagione fredda, dalle quali appunto ci sono delle apposite medicine per potersi difendere e guarire il piรน presto possibile.
Ma per quanto riguarda lโinfluenza 2023-24 ci sono dei precisi sintomiย a cui bisogna prestare attenzione, andiamo a vedere nella prossima pagina quali sono.
Secondo quanto si apprende dai media nazionale il primo caso di influenza, quella vera, รจ stato riscontrato alcuni giorni addietro su un neonato di Padova. Oltre allโinfluenza gli esperti questโanno segnalano anche la circolazione del virus sinciziale, con altri virus โcuginiโ che nei sintomi si possono confondere con i precedenti.
Per gli esperti questa potrebbe essere una stagione molto impegnativa per quanto riguarda la stessa influenza. โChiaramente con i primi freddi aumenterร lโincidenza di affezioni delle alte vie respiratorie e aumenterร la circolazione di virus influenzali e parainfluenzali, oltre al Covid-19 che nelle ultime settimane ha stabilizzato la sua prevalenza con minime oscillazioni periodicheโ โ cosรฌ afferma Angelo Aliquรฒ, Direttore generale dellโIstituto malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.
Il professionista รจ stato intervistato dalla testata giornalistica Today, alla quale appunto ha spiegato che in questo periodo tali virus circoleranno di piรน e causeranno man mano un aumento delle infezioni, costringendo molti italiani a letto.
โFare previsioni non รจ semplice e in fondo nemmeno opportuno perchรฉ la prevalenza dellโinfluenza nella stagione 2023-2024 dipenderร da numerosi fattori: primo tra tutti le condizioni climatiche che per il momento sono ancora benevole e che hanno un effetto diretto nei confronti della diffusione di virus respiratori influenzali e simil-influenzaliโ โ cosรฌ ha precisato lโesperto.
Lโesperto comunque ravvisa sui sintomi a cui bisogna prestare attenzione per quanto riguarda lโinfluenza 2023-24, che sono, secondo quanto segnalato dal Ministero della Sanitร , respiro affannoso, febbre alta, tosse e dolori muscolari. โLa maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, ma alcuni soggetti (quelli di 65 anni e oltre, bambini piccoli e soggetti con patologie croniche) sono a maggior rischio di complicanze piรน gravi o peggioramento della loro condizione di baseโ โ queste le parole del dottor Aliquรฒ. La vaccinazione rimane assolutamente consigliata per le persone fragili.