PENSIONI, CAMBIA TUTTO DAL PRIMO GENNAIO 2024: I DETTAGLI

Gli ultimi anni si sono rivelati particolarmente duri per gli italiani, che hanno dovuto fare i conti con una crisi economica senza precedenti. Ad impattare รจ stata soprattutto la crisi dellโ€™est Europa ed il conflitto russo-ucraino, che ha prodotto, per esempio, un notevole aumento dei costi dellโ€™energia.

A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani anche lโ€™insorgere di unโ€™inflazione che si รจ riversata sul costo dei beni di prima necessitร ; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si รจ rivelata una mannaia non da poco.

Oltre alle famiglie, anche le aziende sono colpite dalla crisi, come le saracinesche continuano ad abbassarsi a ritmi spaventosi.

Per venire incontro alle famiglie italiane qualche settimana fa รจ stato introdotta la Carta degli acquisti 2023, una tessera che spetta ai nuclei famigliari meno abbienti e che contiene ben 382,5 euro da spendere presso i negozi alimentari. Sicuramente un bel contributo per contrastare lโ€™inflazione sempre piรน galoppante.

Sono passati tanti anni dalla Riforma delle Fornero, quella che calpestรฒ i diritti sociali nel nostro Paese da sacrificare sullโ€™altare sacro del debito pubblico e dello spread. Basti pensare alla categoria degli esodati nata proprio in seguito a questa riforma, quando una fetta della popolazione italiana si ritrovรฒ di punto in bianco senza pensione e senza lavoro.

Nella prossima pagina andremo a vedere che cosa accadrร  dal 2024 con le pensioni, ecco quindi quali sono le novitร  per chi nel nuovo anno vorrร  lasciare il mondo del lavoro.

Nel Governo il nodo pensioni continia a tenere banco. Sono mesi molto tesi su questo fronte, in quanto dalle prime indiscrezioni rilanciate dalla stampa, pare che non ci siano risorse sufficienti per una riforma completa delle pensioni. Ma il Governo ha dei punti centrali sui cui sta lavorando.

Cโ€™รจ molta divisione anche nelle stesse forze di maggioranza circa le iniziative da intraprendere per quanto riguarda lโ€™uscita dal lavoro per alcune categorie, anche se sembra confermata che chi effettua lavori pesanti e usuranti possa andare in pensione prima del previsto. I sindacati invece stanno spingendo per prorogare lโ€™Opzione Donna per il 2024 e il 2025, senza lโ€™aggiunta delle condizioni introdotte nellโ€™ultima manovra.

Forza Italia vuole mantenere i suoi impegni elettorali e anche il leit motiv di Silvio Berlusconi, ovvero quello di mantenere le pensioni minime entro i mille euro, che come ricorda il sito Lavoratorio ad oggi sembra piรน un sogno che qualcosa di concreto.

Il partito sta cercando fondi nel settore previdenziale per confermare il livello delle pensioni minime a 600 euro per gli anziani con piรน di 75 anni e a 572 euro per gli altri.

Ma chi potrร  andare in pensione nel 2024? Al momento, sempre come si apprende dalla stampa nazionale, le modalitร  per andare in pensione sono quelle stabilite sempre dalla Legge Fornero, ovvero la pensione di vecchiaia e la pensione anticipata, precedentemente nota come pensione di anzianitร .

Nel 2023 per accedere alla pensione di vecchiaia bastavano 20 anni di contributi e 67 anni di etร , e tale requisito anagrafico rimarrร  sostanzialmente invariato anche nel 2024. Questo perchรฉ lโ€™impatto dato dalla pandemia di Covid-19 ha reso nulli gli adeguamenti ti previsti per il 1ยฐ gennaio 2021 e il 1ยฐ gennaio 2023. Per soddisfare il requisito contributivo, verranno conteggiati tutti i tipi di contribuzione, che provengano dal lavoro, dal riscatto, dalla contribuzione volontaria o figurativa.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.