TREDICESIMA, CAMBIA TUTTO DA DICEMBRE: LA SPLENDIDA NOTIZIA POCO FA

Gli ultimi anni si sono rivelati particolarmente duri per gli italiani, che hanno dovuto fare i conti con una crisi economica senza precedenti. Ad impattare รจ stata soprattutto la crisi dellโ€™est Europa ed il conflitto russo-ucraino, che ha prodotto, per esempio, un notevole aumento dei costi dellโ€™energia.

A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani anche lโ€™insorgere di unโ€™inflazione che si รจ riversata sul costo dei beni di prima necessitร ; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si รจ rivelata una mannaia non da poco. Oltre alle famiglie, anche le aziende sono colpite dalla crisi, come le saracinesche continuano ad abbassarsi a ritmi spaventosi.

Per venire incontro alle famiglie italiane qualche settimana fa รจ stato introdotta la Carta degli acquisti 2023, una tessera che spetta ai nuclei famigliari meno abbienti e che contiene ben 382,5 euro da spendere presso i negozi alimentari. Sicuramente un bel contributo per contrastare lโ€™inflazione sempre piรน galoppante.

In queste ore sembrano esserci altre buone notizie per gli italiani. Questa volta hanno a che fare con la tredicesima, quel contributo elargito dal governo a moโ€™ di โ€˜gratifica nataliziaโ€™ che viene corrisposta nel mese di dicembre. Unโ€™elargizione nata negli anni 30โ€ฒ e corrisposta discrezionalmente dai datori di lavoro e diventata poi obbligatoria a tutti a partire dal 1960.

Tra le novitร  piรน importanti della delega fiscale introdotta dal governo Meloni, vi รจ appunto una bella sorpresa che ha a che fare con la tredicesima. Finalmente gli italiani possono gioire e godersi i frutti della detassazione prevista per lโ€™ultima mensilitร  dellโ€™anno: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.

Come sopra accennato, il governo di Giorgia Meloni ha previsto una tassazione agevolata su straordinari, tredicesima e premi di produttivitร  per lโ€™ultimo mese dellโ€™anno. Con meno tasse da pagare vi saranno inevitabilmente piรน soldi in busta paga. In particolare รจ prevista una diminuzione dellโ€™aliquota da 25% a 23%.

Cosa vuol dire in soldoni? Semplice! Chi per esempio chi percepisce 20 mila euro di reddito, beneficerร  di uno sgravio di 15 euro al mese, in totale 180 euro lโ€™anno; a 28 mila euro si salirebbe a 260 euro lโ€™anno, poco piรน di 21 euro al mese. A questo, si aggiunge il taglio del cuneo contributivo per i redditi fino a 35 mila euro.

Tuttavia, per poter beneficiare di questa decontribuzione occorrerร  attendere sino a dicembre del 2024. Motivo per il quale Giorgia Meloni vorrebbe almeno anticipare questi benefici sulla tredicesima giร  a partire dal prossimo dicembre. Il nodo da sciogliere rimane poi quello sulle coperture: il costo totale dellโ€™operazione รจ di circa 11 miliardi di euro.

Dove trovare questo denaro? La soluzione piรน plausibile rimane quella del calo del deficit causato dallโ€™aumento dellโ€™inflazione, che porterebbe qualche miliardo in piรน nel Bilancio dello Stato. In tal modo si troverebbero i fondi della Tredicesima giร  da questโ€™anno.

Non resta che attendere le prossime mosse del Governo che, sin da subito, ha dichiarato di volersi impegnare a favorire una diminuzione generale delle tasse. Staremo a vedere se sarร  in grado di attuare questo piano ambizioso.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.