ITALIA, FORTE SCOSSA DI TERREMOTO: LA SITUAZIONE

Eโ€™ risaputo che lโ€™Italia presenti una pericolositร  sismica medio-alta e una vulnerabilitร  molto elevata. Ovviamente, alcune regioni della nostra Penisola presentano un rischio maggiore di terremoti , per cui gli esperti hanno suddiviso, in modo facilmente comprensibile, lโ€™Italia in zone:  Zona 1 (rischio alto): Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Sicilia. Zona 2 (rischio medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata. Zona 3 (rischio medio basso): Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte.

Solo poche ore fa, lโ€™Italia ha tremato ancora, innescando il panico tra i residenti, con i centralini della Protezione Civile e dei vigili del fuoco presi letteralmente dโ€™assalto per richieste dโ€™intervento e rassicurazioni. Ma cosa รจ accaduto e dove?   Lโ€™Ingv, lโ€™Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,  attraverso i suoi canali social,  ieri sera, giovedรฌ 3 agosto 2023, ha comunicato  la notizia di un terremoto di magnitudo 3.0 che ha interessato la Calabria.

Lโ€™epicentro del sisma รจ stato individuato a Punta Stilo, il primo comune che si incontra procedendo da Nord verso la cittร  metropolitana di Reggio Calabria, mentre lโ€™ ipocentro รจ stato localizzato a una profonditร  di circa 30 chilometri. I residenti hanno avvertito la scossa ma quel che conta รจ che, fortunatamente, non si sono verificati danni a cose o persone.  Che la nostra Penisola sia soggetta ad eventi sismici anche notevoli รจ cosa nota ed รจ stata la stessa Protezione Civile a fare il punto della situazione.

Negli ultimi 2 mila e 500 anni, la Penisola รจ stata i nteressata da piรน di 30.000 eventi sismici di media e forte intensitร , di cui circa 560 di intensitร  uguale o superiore allโ€™VIII grado. Considerando solo ilo   XX secolo,  sette terremoti  hanno avuto una magnitudo uguale o superiore a 6.5.

Capiamo benissimo quanto, in questi casi, il panico porti la gente a riversarsi in strada o a cercare conforto sui social. In un mondo in cui tutto ruota attorno alla tecnologia,  si cerca di placare lโ€™ansia condividendo  le proprie sensazioni anche in momenti come quelli di una scossa o immediatamente successivi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.