FORTE SCOSSA DI TERREMOTO IN ITALIA: LA SITUAZIONE

I terremoti o sismi, da sempre, sono tra i fenomeni naturali piรน temuti dagli italiani. Essi sono causati dalla liberazione e dalla propagazione di energia attraverso onde sismiche in conseguenza allโ€™attivazione di una faglia.

La posizione sotto la superficie terrestre da cui ha inizio il terremoto รจ chiamata ipocentro, mentre quella direttamente sopra di essa sulla superficie terrestre รจ chiamata epicentro.

I terremoti si classificano solitamente in base alla loro intensitร  o alla loro magnitudo, quantificate, rispettivamente, tramite la scala Mercalli e la scala Richter.

Ogni volta che un terremoto si manifesta, รจ inevitabile lโ€™ondata di panico tra la popolazione che teme seriamente per la propria salute e per la portata dei danni che il fenomeno potrebbe provocare.

La terra, in Italia, ha tremato ancora con lโ€™inevitabile ondata di paura che si รจ diffusa. Vediamo insieme, in dettaglio, cosa รจ accaduto, nella seconda pagina del nostro articolo.

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0, si รจ verificata alle ore 08:01 con epicentro a Ascoli piceno Nord, in provincia di Ascoli Piceno. La profonditร  stimata รจ stata di circa 17.1 Km. La notizia รจ giunta, a mezzo stampa, dallโ€™ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che sta provvedendo a fornire gli aggiornamenti sullโ€™accaduto.

La questione dei famosi precursori  sismici, ovvero di quelle particolari variazioni di alcuni parametri scientifici in grado di farci capire che sta per arrivare un forte terremoto,  continua ad essere oggetto di dibattiti e non poche polemiche sul fronte della  sismologia.

Gli stati di stress che si accumulano sotto la superficie terrestre,  prima che un sisma possa innescarsi, specie se di grossa portata,   comportano delle modifiche di diversi parametri. Sono decenni che si tenta di capire se alcune variazioni possano effettivamente rappresentare un precursore sismico affidabile, tra cui ad esempio la concentrazione di gas radon ma non solo. Prima del terremoto di Amatrice del 24 Agosto, giร  da Marzo-Aprile, sembra che la concentrazione di Ferro, Vanadio, Arsenico e Cromo sia aumentata fino a 20 volte.

I comuni piรน vicini allโ€™epicentro sono stati quelli di Rotella, Castignano e Montedinove. I testimoni oculari parlano  di una scossa di terremoto รจ stata chiaramente avvertita nellโ€™Ascolano un minuto dopo le 8 di questa mattina. Una botta forte, per fortuna di breve durata, che si รจ sentita bene anche in cittร .

Nella notte appena trascorsa, unโ€™altra scossa รจ stata registrata alle 23,12 con epicentro a 2 chilometri da Offagna: la magnitudo bassa (2 Ml) ha fatto sรฌ che non sia stata avvertita o quasi dalla popolazione. Momenti di panico, comprensibilissimi, come avviene dinnanzi a questi fenomeni.  (NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO) 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.