10 MAGGIO 2023, IN ARRIVO 189 EURO PER GLI ITALIANI: I BENEFICIARI
Il mese di maggio รจ iniziato giร da alcuni giorni e ci sono importanti novitร notizie relative ad una serie di beneficiari che analizzeremo, piรน in dettaglio, nel corso dellโarticolo.
In unโItalia sempre piรน gravata dalla crisi economica e finanziaria, che in automatico va ad inficiare il benessere delle famiglie, ogni volta che cโรจ la possibilitร di avere anche un piccolo gruzzolo, รจ sempre una lieta notizia, non credete?
189 euro non cambiano la vita ma di certo contribuiscono a farci stare un poโ piรน sereni, dal momento che, sempre piรน famiglie, non ce la fanno ad arrivare a fine mese.
Nonostante le rinunce, i risparmi, ci sono spese che devono tassativamente essere sostenute, specie se si hanno figli a carico o se si รจ alle prese con una nucleo familiare numeroso.
Vediamo, dunque, chi sono i beneficiari dei 189 euro in arrivo e come ottenerli, approfondendo lโargomento nella seconda pagina del nostro articolo.
Parliamo dellโassegno unico, come in molti avranno giร capito. I beneficiari si stanno chiedendo, giustamente, in quale giorno di maggio arriverร e gli eventuali cambiamenti riguardanti lโimporto. Si tratta della prestazione riconosciuta alla famiglie con figli a carico, dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni (senza limiti dโetร per i figli con disabilitร ). Lโassegno viene concesso su domanda, valida per un anno.
Va precisato che nei 13 mesi che vanno da marzo 2022 a fine marzo 2023 sono stati erogati 17,4 miliardi. A marzo del 2023 lโimporto medio per figlio (maggiorazioni comprese) va da poco meno di 55 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia dei 43.24 euro (per il 2023), a 215 euro per la soglia minima di Isee (16.215 euro nel 2023). Al netto di eventuali maggiorazioni, lโInps ricorda che lโimporto base dellโassegno per ogni figlio minore, nel 2023 va da un minimo di 54,10 euro (se non si presenta lโIsee o con Isee superiore a 43.240 euro), ad un massimo di 189,20 euro per Isee fino a 16.215 euro.
Il pagamento dellโassegno unico di maggio 2023 inizierร ad essere erogato dal 10 del mese. In base al nuovo calendario, i beneficiari dellโAssegno riceveranno il pagamento Inps dal 10 al 20 maggio nel caso in cui lโassegno non abbia subito variazioni rispetto al mese precedente, dal 20 al 30 maggio, verranno effettuati i pagamenti riferiti alle nuove richieste e per gli importi che hanno subito variazioni rispetto ad aprile, per effetto della modifiche al nucleo familiare.
Ricapitolando: dal 10 maggio, pertanto, lโINPS comincerร ad erogare le somme alle famiglie che ne hanno diritto, la cui situazione non รจ cambiata rispetto ad aprile. Chi ha presentato una nuova domanda oppure riceverร un importo diverso da quello di aprile dovrร attendere qualche giorno in piรน. I nuclei familiari che, invece, percepiscono anche il reddito di cittadinanza, riceveranno lโassegno unico di maggio 2023 a partire dal 27 del mese, poichรฉ lo ricevono sulla carta prepagata del RdC, insieme allโaltro sussidio.
Lo stato della domanda e dellโaccredito INPS si puรฒ controllare accedendo al fascicolo previdenziale del cittadino, disponibile nellโarea riservata del Portale dellโIstituto, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Dal menu รจ necessario cliccare sulla voce โPrestazioneโ e poi su โPagamentiโ, selezionando lโanno di riferimento, in questo caso 2023. Cliccando su โConsulta e gestisci le domande presentateโ, invece, si puรฒ verificare lo stato della domanda.