METEO ITALIA, TORNA IL CALDO AFRICANO: DOVE E QUANDO

Lโ€˜estate si sta avvicinando per la gioia degli amanti della bella stagione che non vedono lโ€™ora di prendere dโ€™assalto le spiagge.

Ma come ha in serbo per noi la bella stagione? Cโ€™รจ da aspettarsi un caldo torrido oppure sarร  piรน clemente con le temperature?

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un vertiginoso aumento di queste ultime che ha messo a dura prova la salute degli individui piรน fragili, tra malori anche fatali, corse al pronto soccorso etc.

Se il sole fa bene, lโ€™afa e la calura rendono lโ€™aria irrespirabile, quindi sono in tanti che si stanno chiedendo quali novitร  potrebbero esserci per lโ€™estate 2023.

Ovviamente รจ doveroso affidarsi agli esperti e ilmeteo.it รจ pronto a venirci in soccorso, fornendo le prime info utili. Si parla del ritorno del caldo africano ma quando e dove? Vediamolo insieme nella seconda pagina del nostro articolo.

Ilmeteo.it, ci invita ad allargare il nostro sguardo allโ€™intero sistema climatico globale per capire come potrebbe essere lโ€™estate 2023, in particolare concentrandoci sui fenomeni che si verificheranno in pieno Oceano Pacifico. In questa zona, come noto, si alternano due eventi importanti: la Niรฑa e El Niรฑo. Parliamo di fenomeni su larga scala, osservati sulla superficie dellโ€™Oceano Pacifico tropicale, centrale e orientale che influenzano le condizioni meteo-climatiche globali. Ilmeteo.it ci fa sapere che gli esperti chiamano questa variazione ENSO (El Niรฑo-Southern Oscillation) e che i cicli che caratterizzano questo fenomeno hanno una durata che va dai 2 ai 6/7 anni circa.

In parole piรน semplici, in modo che la situazione possa essere compresa anche dai non addetti ai lavori, la Niรฑa ed El Niรฑo sono, rispettivamente, un raffreddamento e un riscaldamento della superficie oceanica. Se si verifica u episodio di Niรฑa ,le acque risultano di 1/3ยฐC piรน fredde del normale ed anche la temperatura globale tende e a diminuire, mentre tutto il contrario avviene  se si verifica un Niรฑo, con le acque di 1/3ยฐC piรน calde e di conseguenza anche le temperature medie a livello globale tendono ad aumentare.

Negli ultimi due anni รจ stata La Niรฑa a dominare la scena a livello planetario quindi, sulla base di questo schema, le temperature sarebbero dovute scendere ma cosรฌ non รจ stato, anzi tuttโ€™altro, dal momento che il 2022 รจ stato lโ€™anno piรน caldo di sempre da quando si registrano i dati meteo.

Quindi gli esperti de ilmeteo.it si sono chiesti se il riscaldamento climatico in atto, provocato dalle attivitร  antropiche, gioca ormai un ruolo cosรฌ importante da annullare gli effetti di questi immensi meccanismi climatici? Una domanda lecita attorno alla quale si รจ al lavoro per trovare delle spiegazioni. Intanto la NOAA, lโ€™agenzia Statunitense che si occupa di dinamiche oceaniche ed atmosferiche, ha appena annunciato che le acque superficiali dellโ€™Oceano Pacifico si stanno scaldando oltre le aspettative, attivando El Niรฑo.

Conclusione? Le temperature si porteranno ben sopra le media climatiche sullโ€™intero Oceano Pacifico e questo significa pesanti conseguenze sul clima terrestre. Dopo 2 anni con un regime di La Niรฑa, nelle prossime settimane avremo un forte riscaldamento delle acque del Pacifico. El Niรฑo รจ correlato ad una maggiore attivitร  dellโ€™anticiclone di origine africana, che tende ad espandersi sullโ€™Italia e lโ€™Europa nel periodo primaverile-estivo. Cosa ci aspettano? Ondate calore durature, con punte fino a 40ยฐC, siccitร  , eventi meteo estremi. Questo รจ lo scenario stilato dagli esperti de ilmeteo.it. Continueremo a tenervi aggiornati.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.