TROVATI NEL FORNO DI CASA 233 MILA EURO IN CONTANTI

Se molti italiani non usano il forno per paura di ricevere bollette esorbitanti, cโรจ chi lo usa, e non per cucinare. Eโ dai tempi del lockdown che la passione per la cucina รจ approdata in molte famiglie italiane.
Per ammortizzare la reclusione forzata, per cercare di passare il tempo tra le mura domestiche, divenute una prigione a causa delle restrizioni legate al Covid, cโรจ stata una vera e propria corsa al lievito di birra.
In quanti si sono sbizzarriti a postare foto di pizze e dolci home made? Mai come in questi anni, volente o nolente, in molti si sono avvicinati ai fornelli e al forno. Ora la passione รจ da rivedere.
Con i rincari, il terrore che, con lโarrivo dellโinverno, i forni vengano accessi piรน del dovuto per preparare manicaretti da servire agli ospiti per le festivitร natalizie, รจ davvero tanto.
La storia che sto per raccontarvi รจ davvero pazzesca in quanto un forno รจ il protagonista di un episodio diffusosi rapidamente sul web e per motivi piuttosto seri. Vediamo cosa รจ accaduto.
Premettiamo che i fatti sono avvenuti nel 2017. Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Comando Provinciale di Reggio Calabria, i carabinieri si sono imbattuti in unโabitazione in disuso di Melito di Porto Salvo, un comune di poco piรน di 10 mila abitanti, in provincia di Reggio Calabria.
Le forze dellโordine non potevano certo aspettarsi quello che si sono trovati dinnanziโฆ o meglio, allโinterno del forno dellโabitazione, di proprietร di un 40enne, un certo F.A (per tutelarne la privacy, non diffondiamo lโidentitร , fermandoci alle iniziali). In un forno si possono trovare pentole, dolci o altri manicaretti ma non certo denaro.
Eppure รจ accaduto proprio questo. I carabinieri si sono imbattuti, allโinterno dellโelettrodomestico, in banconote contanti di vario taglio, divise in varie mazzette, confezionate sottovuoto, per un totale di 233.450,00 euro. Oltre al denaro occultato nel forno, cโerano 24 cartucce di vario calibro. Una sorpresa inaspettata e insolita.
Forse il proprietario dellโimmobile avrร pensato che mai nessuno avrebbe mai potuto aprire un forno, tenendo nascosta quellโenorme cifra sino a quando รจ stato smascherato. Logico che, con un ritrovamento del genere, i provvedimenti sono subito scattati. I carabinieri hanno denunciato il 40enne, in stato di libertร , alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, per i reati di riciclaggio e detenzione abusiva di munizioni. Se per il 40enne รจ scattata la denuncia, non รจ comunque la prima volta che il forno รจ il custode di soldi.
Quando si evade il fisco, la prioritร รจ riciclarli. Un imprenditore di San Dona del Piave, nel 2016, pensava di aver trovato nel forno un nascondiglio perfetto per i suoi 40 mila euro. Peccato che non abbiano fatto una bella fine. Andando per fregare, รจ rimasto fregato! La fidanzata, infatti, ignara della presenza di tutto quel denaro contante nellโelettrodomestico, lo ha acceso per cuocere lo strudel, ha cotto il gruzzolo. Una dimostrazione lampante, quella dellโimprenditore, di voler eludere eventuali blitz investigativi ed essere cosรฌ smascherato. Peccato che non sempre tutti i piani vanno come previsto!