Terremoto in Italia, Pasquetta di paura per migliaia di italiani: il boato, poi la scossa

Una scossa diย terremotoย รจ stata avvertita stamani poco dopo le 5:54 di oggi inย Italia. Il sisma si รจ verificato a 2.7 chilometri di profonditร  ragione per la quale, a quanto si apprende, molti residenti della zona avrebbe sentito unย forte boato. Una Pasquetta iniziata con il brivido. Quella delle 5:54 non รจ stata lโ€™unica. Tra le 6.33 e le 8.10 di questa mattina si sono susseguiteย altre cinque piccole scosseย che perรฒ non sarebbero state avvertite dai residenti. A dare notizia del terremoto lโ€™Ingv (Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia).

Si legge sul profilo Facebook: โ€œlโ€™Osservatorio vesuviano ha comunicato a questa amministrazione lโ€™accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.7 ยฑ 0,3 localizzato in zona Solfatara-Pisciarelli. Il sisma si รจ prodotto alle 5;54, ora locale, alla profonditร  di 2,7 km. Lโ€™evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti delle aree costiereโ€. Il sisma ha quindi interessato la zona del napoletano.

Terremoto nel napoletano, scossa di 2.7 nei Campi flegrei: boato a Pozzuoli


Nello specifico nei Campi flegrei , nellโ€™area intorno a Pozzuoli. Si legge ancora: โ€œSono in corso le verifiche sul territorio da parte della Polizia Municipale e dei volontari della Protezione Civile โ€“ si legge ancora โ€“ Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi รจ possibile chiamare la Centrale Operativa Polizia Municipale e la protezione civileโ€. Lโ€™area dei Campi flegrei รจ particolarmente interessata da eventi sismici.


Si tratta di una grande caldera in stato di quiescenza, con un diametro di 15/18 km, i cui limiti sono dati dalla collina di Posillipo e dalla collina dei Camaldoli. In questo circuito si trovano numerosi crateri e piccoli edifici vulcanici (almeno ventiquattro), alcuni dei quali presentano manifestazioni gassose effusive (area della Solfatara) o idrotermali (ad Agnano, Pozzuoli, Lucrino), nonchรฉ causa del fenomeno del bradisismo (molto riconoscibile per la sua entitร  nel passato nel cosiddetto Macellum di Pozzuoli).

incorpora

https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-0&features=eyJ0ZndfdGltZWxpbmVfbGlzdCI6eyJidWNrZXQiOltdLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X2ZvbGxvd2VyX2NvdW50X3N1bnNldCI6eyJidWNrZXQiOnRydWUsInZlcnNpb24iOm51bGx9LCJ0ZndfdHdlZXRfZWRpdF9iYWNrZW5kIjp7ImJ1Y2tldCI6Im9uIiwidmVyc2lvbiI6bnVsbH0sInRmd19yZWZzcmNfc2Vzc2lvbiI6eyJidWNrZXQiOiJvbiIsInZlcnNpb24iOm51bGx9LCJ0ZndfbWl4ZWRfbWVkaWFfMTU4OTciOnsiYnVja2V0IjoidHJlYXRtZW50IiwidmVyc2lvbiI6bnVsbH0sInRmd19leHBlcmltZW50c19jb29raWVfZXhwaXJhdGlvbiI6eyJidWNrZXQiOjEyMDk2MDAsInZlcnNpb24iOm51bGx9LCJ0ZndfZHVwbGljYXRlX3NjcmliZXNfdG9fc2V0dGluZ3MiOnsiYnVja2V0Ijoib24iLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X3ZpZGVvX2hsc19keW5hbWljX21hbmlmZXN0c18xNTA4MiI6eyJidWNrZXQiOiJ0cnVlX2JpdHJhdGUiLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X2xlZ2FjeV90aW1lbGluZV9zdW5zZXQiOnsiYnVja2V0Ijp0cnVlLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X3R3ZWV0X2VkaXRfZnJvbnRlbmQiOnsiYnVja2V0Ijoib24iLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfX0%3D&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1645279961270427651&lang=it&origin=https%3A%2F%2Fwww.caffeinamagazine.it%2Fitalia%2Fterremoto-italia-pasquetta-paura%2F&sessionId=f75c0dee03e66a7f1be6bdf4c1984116c5ea8156&theme=light&widgetsVersion=aaf4084522e3a%3A1674595607486&width=550px


In tutta la zona sono visibili importanti depositi di origine vulcanica come il Tufo Grigio Campano (o Ignimbrite Campana) o il Tufo Giallo. Nella zona sono presenti dei laghi di origine vulcanica (Lago dโ€™Averno) e laghi costieri originatisi per sbarramento (Lago di Lucrino, Lago Fusaro, e Lago Miseno).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.