ATTENZIONE: QUESTO PRODOTTO DI COLOMBE PASQUALI CONTIENE BLATTE
Le colombe pasquali sono tra i dolci piรน consumati di questo periodo. Cโรจ chi ancora preferisce farle artigianalmente e chi, invece, ricorrere ai marchi piรน commerciali.
Come ogni anno, le opzioni di scelta sono davvero tante, tra farciture, ingredienti etc. ma quello che non deve mai passare di vista รจ un tema delicatissimo: la sicurezza dei consumatori.
Tutelare la loro salute รจ una prerogativa ed รจ per questo che i controlli scattano tempestivamente, al fine di far chiarezza su possibili rischi per lโorganismo umano, legati alla scarsa qualitร delle materie prime usate o alla presenza, in esse, di insetti o sostanze pericolose.
La notizia che si sta diffondendo, proprio in queste ore, รจ davvero molto forte in quanto allโinterno delle colombe pasquali sono state ritrovate delle blatte.
Vediamo insieme cosa sta accadendo, dal momento che molti consumatori stanno cercando di reperire il maggior numero di informazioni, per capire se sono potenzialmente a rischio o meno.
La notte scorsa, i carabinieri, hanno sequestrato, in una panetteria del Verbano, colombe artigianali che sarebbero finite sugli scaffali dei supermercati, in vista delle festivitร pasquali, insieme a 3 tonnellate di prodotti alimentari tra cui farine, impasti lievitati e altri dolci da forno giร finiti.
Quello che gli uomini in divisa si sono trovati dinnanzi agli occhi supera di gran lunga la fantasia, in quanto nel laboratorio di panificazione e nellโattiguo negozio di vendita sul lago Maggiore, hanno scoperto una vera e propria invasione di blatte che hanno preso dโassalto le materie prime, finendo nellโimpasto, nelle attrezzature e nei macchinari per la lavorazione del pane, oltre che nei forni e nelle camere adibite alla lievitazione, come si legge su fanpage.it.
I Carabinieri del Nas di Torino, coadiuvati dai militari del Comando Provinciale di Verbania e della stazione di Stresa, a seguito di questa maxi operazione, hanno proceduto tempestivamente al sequestro del laboratorio โinfestato dagli insettiโ e dellโattivitร di vendita. Per i due titolari รจ scattata la denuncia a piede libero e su di loro pende unโaccusa molto pesante: commercio di sostanze nocive e vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine.
Un intervento salvifico, quello messo in atto dagli uomini dellโArma che hanno scongiurato il rischio che quelle colombe e altri dolci tipici del periodo pasquale potessero finire sulle tavole di consumatori, ignari del loro contenuto, che avrebbero potuto rischiare seriamente . Purtroppo questa non รจ lโunica operazione volta a smascherare queste truffe, dal momento che in tutta la Penisola, in queste ore, sono in corso controlli approfonditi proprio al fine di tutelare gli ignari acquirenti.
Stando a quanto riportato da fanpage.it, sono 992 i punti di cottura e preparazione pasti ubicati allโinterno delle strutture sanitarie, sia pubbliche che private che sono stati passati in rassegna, arrivando alla conclusione che una su tre era irregolare, per via della presenza di escrementi, blatte, topi, alimenti scaduti. Lโobiettivo delle forze dellโordine รจ quello di far uscire fuori queste situazioni davvero incresciose, applicando la legge per far si che i colpevoli non passino inosservati. Allo stato attuale sono 431 le infrazioni penali e amministrative individuate, per complessivi 230 mila euro di sanzioni pecuniarie. Una situazione che invita a riflettere, non credete? Continueremo a tenervi aggiornati.