ORA LEGALE IN ITALIA, LA NOTIZIA UFFICIALE POCO FA
Lโora legale da chi รจ stata introdotta? Bisogna fare un grosso passo indietro nella storia in quanto la proposta fu avanzata per la prima volta a Parigi da Benjamin Franklin, lโinventore del parafulmine, che, nel suo saggio Un progetto economico per diminuire il costo della luce, pubblicato nel Journal de Paris (1784) propose un qualcosa di originale che lรฌ per lรฌ non venne tenuta in debita considerazione.
Il suo obiettivo era quello di obbligare la popolazione ad alzarsi prima al mattino, in modo da sfruttare la luce del sole. E la sua proposta era decisamente rigida, prevedendo la tassazione delle persiane, il razionamento delle candele, lโ installazione per le vie di Parigi di sveglie rumorose, in modo da svegliare la popolazione.
Solo dopo si comprese la lungimiranza di questo grande inventore. Fu infatti lโinglese William Willett, nel 1900 che. riprendendo lโidea di Franklin improntata al risparmio energetico, propose di attuarlo alla Camera dei Comuni britannica.
In un quadro decisamente diverso, caratterizzato dalla guerra e dalla necessitร di dover risparmiare, la cosa attecchรฌ e se siamo ancora qui, oggi, a discutere sullโora legale, sulla piรน importante convenzione delle convenzioni, รจ tutto merito di chi ci ha preceduti.
Se lโora legale punta a spostare avanti di unโora le lancette dellโorologio di uno Stato per sfruttare al meglio lโirradiazione del sole durante il periodo estivo; lโora solare, utilizzata nel periodo invernale, รจ lโorario statale che coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche ora civile convenzionale. Ma quando ritornerร lโora legale? Vediamolo insieme.
Si รจ tanto discusso sullโabolizione del passaggio dallโora solare a quella legale ma, ad oggi, il Governo non si รจ pronunciato in merito, ragion per cui, nella notte tra sabato 29 ottobre 2022 e domenica 30 ottobre 2022 รจ tornata lโora solare. Le lancette sono state spostate di unโora indietro, dalle 3:00 di notte alle 2:00, regalandoci unโora in piรน di sonno. Ma lโora legale sta per tornare. Siete curiosi di sapere quando si passerร nuovamente allโora legale? Vediamolo insieme.
Manca davvero pochissimo, in quanto, nella notte tra sabato 25 marzo 2023 e domenica 26 marzo 2023, in Italia, dobbiamo spostare le lancette degli orologi unโora in avanti. Il passaggio dallโora solare, in vigore dal 30 ottobre 2022, a quella legale, avverrร , per esattezza, alle 2:00 di notte di domenica 26 marzo 2023.
Dati gli esorbitanti aumenti delle bollette di luce e gas, si cercano soluzioni per risparmiare, in attesa che lโora legale resti tutto lโanno, come in molti si auspicano. Ma come poter โsopravvivereโ ai rincari? In tante le proposte avanzate. Cโรจ chi vorrebbe spegnere lโilluminazione stradale, chi propone la dad obbligatorie nel fine settimana, chi vuole che le attivitร commerciali abbiano un orario ridotto. A tutto questo, una soluzione semplicissima cโรจ ed รจ indicata in una petizione su Change.org, che in poche settimane ha giร superato le 250mila firme.
Consiste nellโistituire lโora legale tutto lโanno, quindi evitando lo spostamento delle lancette indietro di unโora a fine ottobre, in modo da assicurarsi unโora di luce naturale in piรน ogni giorno nel pomeriggio, svegliandosi prestissimo al mattino per i prossimi mesi. Sarebbe solo questo lo scotto da pagare (meglio che pagare le bollette รจ , non vi pare?)
Il cambio orario continua a far parlare e in molti sono titubanti allโidea che lโora legale possa restare in vigore tutto lโanno. Tra gli scettici, i membri della Societร Italiana di Endocrinologia. Secondo Annamaria Colao, Presidente Sie e Ordinario di endocrinologia allโuniversitร Federico II di Napoli, il nostro organismo, di sera, necessita del buio per produrre melatonina e garantirsi un giusto riposo notturno. E voi, cosa ne pensate?