ITALIA, VA A BUTTARE I RIFIUTI E TROVA 30.000 EURO

Cโ€™รจ ancora chi conosce il significato del termine rispetto, in questo mondo in cui regnano il materialismo, lโ€™egoismo, la superficialitร  nei rapporti relazionali, proprio come ci insegna il caso di cui vi parlerรฒ.

In tempi di crisi, specie dopo la pandemia e con le atrocitร  in corso tra Russia e Ucraina, รจ davvero dura riuscire a tenere ben salde le redini familiari.Cโ€™รจ chi un lavoro lo ha perso, chi รจ in cerca di unโ€™occupazione e chi non sa come sfamare i suoi bambini.

Il caro vita, lโ€™inflazione, ci pongono ogni giorno dinnanzi ad una lotta per la sopravvivenza, tra mille spese esorbitanti da doversi sobbarcare. Non รจ facile ed รจ per questo che in molti sperano in un colpo di fortuna.

Cโ€™รจ chi gioca un biglietto della lotteria, pregando che la Dea Bendata colpisca proprio lui, chi si affida a sensitivi, chi consulta gli oroscopi, chi le profezie. Insomma, ognuno fa quel che puรฒ, pur di avere un colpo di fortuna.

Ma se questo colpo di fortuna capita e il rispetto prevale, cโ€™รจ solo da essere orgogliosi dinnanzi ad un gesto del genere. Per capire meglio di cosa sto parlando, vi racconto quanto accaduto nel 2021.

Alcuni addetti di una agenzia di Monteforte Irpino, lโ€™antivigilia di Natale, hanno commesso, involontariamente, un errore che sarebbe potuto costare veramente caro a due titolari di un negozio. Questi ultimi avevano posto gli incassi di una settimana di lavoro in una busta e, proprio con quel denaro, avrebbero dovuto pagare i loro dipendenti.

Gli addetti, perรฒ, pensando che si trattasse di una busta contenente carta, hanno regolarmente ritirato il sacchetto, gettandolo nellโ€™immondizia, proseguendo vero lโ€™impianto di riciclo di Rocca San Felice. I titolari, nel realizzare, visibilmente sotto choc, quanto fosse loro accaduto, hanno nellโ€™immediato contattato la societร  di raccolta dei rifiuti, chiedendo un intervento tempestivo.

In quel frangente, non hanno specificato il contenuto della busta. Bruno Ponzio, responsabile della sede operativa di Contrada Rivarano, si รจ prontamente attivato per ricostruire il giro di raccolta e recuperare il sacchetto messo, per la fretta, nellโ€™immondizia, assieme allโ€™altra carta.

Ponzio non si รจ dato per vinto, per poter ottemperare alla richiesta dei disperati titolari. Cosรฌ, assieme allโ€™addetto al giro e alla societร , si รจ adoperato per allertare lโ€™impianto, chiedendo uno โ€œSTOP DI EMERGENZAโ€ alla lavorazione del carico, che stava per essere โ€œtrituratoโ€ per la fase di riciclo. Il camion, quel punto, รจ stato svuotato e tutti i rifiuti sono stati messi a terra. Poi, manualmente, gli addetti si sono prodigati a rovistare tra lโ€™immondizia alla ricerca della โ€œbusta perdutaโ€.

Unโ€™autentica caccia al tesoro, dato che non si trattava certo di un sacchetto di plastica qualsiasi. Il dipendente di Irpiniambiente ha ritrovato la famosa busta ed รจ rimasto letteralmente sotto choc (in positivo) per il suo contenuto: 30 mila euro, di cui 15 mila in contanti e 15 mila in assegni. Per fortuna tutto si รจ risolto alla grande, con la riconsegna del denaro ai poveri titolari che hanno potuto retribuire i dipendenti. Una storia a lieto fine, in quanto ci si stava preparando ad un Natale davvero tremendo. Un gesto encomiabile, quello di Ponzio che in tanti dovrebbero mettere in pratica per una societร  migliore, con piรน rispetto, piรน altruismo, piรน attenzione verso il prossimo. E voi, cosa ne pensate?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.