TALIA, SCOSSA DI TERREMOTO: NUMEROSE SEGNALAZIONI. LA SITUAZIONE

I terremoti o sismi, da sempre, sono tra i fenomeni naturali piรน temuti dagli italiani. Essi sono causati dalla liberazione e dalla propagazione di energia attraverso onde sismiche in conseguenza allโ€™attivazione di una faglia.

La posizione sotto la superficie terrestre da cui ha inizio il terremoto รจ chiamata ipocentro, mentre quella direttamente sopra di essa sulla superficie terrestre รจ chiamata epicentro.

I terremoti si classificano solitamente in base alla loro intensitร  o alla loro magnitudo, quantificate, rispettivamente, tramite la scala Mercalli e la scala Richter.

Ogni volta che un terremoto si manifesta, รจ inevitabile lโ€™ondata di panico tra la popolazione che teme seriamente per la propria salute e per la portata dei danni che il fenomeno potrebbe provocare.

La terra ha tremato ancora con lโ€™inevitabile ondata di paura che si รจ diffusa. Vediamo cosa รจ accaduto poco fa in Italia e qual รจ il punto della situazione, anche se รจ in costante aggiornamento.

Nel pomeriggio di oggi, lunedรฌ 5 dicembre, nella zona di Perugia, ma terra ha tremato e, ovviamente, lo spavento ha preso il sopravvento come inevitabile che avvenga in una terra giร  duramente messa alla prova, spesse volte, da fenomeni cosรฌ forti. Sulla base dei primi dati, diffusi dallโ€™Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa di magnitudo 3.7 รจ stata registrata alle ore 15:43 con epicentro 4 chilometri a nord da Pietralunga. Il terremoto, con coordinate geografiche (lat, lon) 43.4780, 12.4370, si รจ avuto ad una profonditร  di 9 chilometri. La scossa รจ stata doppiata, alle 15:47, da unโ€™altra, di magnitudo 2.1, sempre secondo i primi dati diramati dallโ€™Ingv.

Unโ€™ondata di messaggi, da parte dei residenti , sia nella zona umbra interessata, che marchigiani, in cui รจ stata ugualmente avvertita, ha iniziato a invadere i social, in particolare Twitter. In un mondo dove tutto corre a velocitร  della luce, attraverso il web, รจ facile andarsi ad esternazioni di paura, preoccupazione, sebbene, al momento, non si registrano danni a cose o persone.

Tra i tanti messaggi, su Twitter si leggono: โ€œSentita bene a Cittร  di Castelloโ€, โ€œLama di San Giustino, sentito benissimoโ€, mentre un altro tweet fa sapere che โ€œLe segnalazioni arrivano da Cattolica, Gualdo Tadino, Perugia, Sigillo, Sansepolcro, Lunano, Fabriano. โ€œSentito bene a Urbinoโ€.

Dai dati dellโ€™Ingv, le cittร  entro i 20 chilometri dallโ€™epicentro del terremoto sono Pietralunga, Apecchio, Piobbico, Cantiano, Montone, Cittร  di Castello, Gubbio e Cagli. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani su Telegram, scrive: โ€œUna scossa di terremoto รจ stata avvertita nella parte orientale della Toscana, in corso le verifiche con la sala operativa regionale. Stima tra 3.4 e 3.9 con epicentro in provincia di Perugiaโ€. 

Il sisma verificatosi nel Perugino รจ stato classificato come terremoto โ€œmolto leggeroโ€ ossia spesso avvertito, ma generalmente che non causa danni. In effetti, per ora, non risultano feriti, nรฉ edifici colpiti dallโ€™evento sismico. Ovviamente la situazione viene attentamente monitorata e vi forniremo gli aggiornamenti utili nelle prossime ore. Unโ€™Italia, da Nord a Sud, che sta facendo sentire tutta la sua vicinanza, seppur virtuale, ai residenti delle zone colpite. Ancora una volta la terra ha tramato un bello scherzetto, nel primo pomeriggio di oggi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.