Malori improvvisi nei giovani, il cardiologo spiega la causa

Malori improvvisi giovani. Sono sempre piรน frequenti i casi di malori nei giovani. Federica Bosco, su Sanitร  Informazione, evidenzia: โ€œGli ultimi dodici mesi hanno fatto registrare un aumento di malori nella fascia di etร  tra i 12 e i 40 anniโ€œ. รˆ chiaro che sono dati che fanno allarmare i genitori: cosa sta succedendo ai nostri giovani? Qual รจ la causa di questi malori improvvisi? Sono queste le domande che si pongono la maggior parte delle persone. Il professore Alessandro Capucci ha cercato di fare chiarezza. (Continuaโ€ฆ)

Aumentano i casi di malori improvvisi nei giovani

Si fanno sempre piรน preoccupanti i casi di malori improvvisi, soprattutto nei giovani. Negli ultimi dodici mesi โ€“ come fa notare anche Federica Bosco su Sanitร  Informazione โ€“ sono aumentati i malori nella fascia dโ€™etร  tra i 12 e i 40 anni. Questi malori, spesso improvvisi, colpiscono dunque anche i piรน giovani. E qui la preoccupazione, soprattutto dei genitori, aumenta. Molti si sono chiesti quale sia la causa di questi malori improvvisi.

โ€œIn alcuni casi โ€“ spiega Federica Bosco su Sanitร  Informazione โ€“ si tratta di patologie congenite del sistema di conduzione elettrico del cuore che possono portare anche a morti improvvise nei giovani e negli atleti in particolare, ma non sempre รจ cosรฌโ€. Il professore Alessandro Capucci ha cercato di fare chiarezza, spiegando quali potrebbero essere le cause che generano questi malori. (Continua dopo la fotoโ€ฆ)

Le parole del cardiologo

Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dellโ€™apparato cardiovascolare a Bologna e giร  Direttore della clinica di Cardiologia dellโ€™Ospedale Torrette di Ancona, ha cercato di spiegare la presunta origine di questi malori improvvisi nei giovani. โ€œNei casi di morte improvvisa a seguito di un malore โ€“ spiega Capucci โ€“ lโ€™autopsia avrebbe rivelato un aumento delle bande di contrazione e dei mononucleati che farebbe pensare ad un eccesso di catecolamine circolantiโ€œ. Molte segnalazioni, infatti, riguardano soggetti maschi giovani che praticano sport e che dunque assumono un livello alto di catecolamine.

Un eccesso di questi ormoni determinerebbe danni a livello miocardico e probabile miocardite. La causa di questi malori, perรฒ, non sarebbe riferibile solo alle catecolamine. Anche la proteina spike potrebbe avere un suo ruolo: โ€œIl vaccino Pfizer, avendo una minore concentrazione di spike, risulterebbe essere meno lesivo in questo senso. Di conseguenza la concentrazione delle proteine spike potrebbe essere un evento fondamentale da tenere sotto controlloโ€œ.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.