POLIZIOTTI TROVANO IN STAZIONE BORSA CON 300MILA EURO

Ci sono situazioni davvero particolari, che a qualcuno farebbero venire gli occhi stile Paperon de Paperoni, straluccicanti, con il simbolo del dollaro incorporato.

Vi pongo una semplice domanda, con la speranza di ricevere risposte sincere. Cosa fareste se vi capita di imbattervi, per strada, in un borsellino, contenente unโ€™ingente somma di denaro?

In quanti, specie in tempi di crisi, restituirebbero la somma e in quanti la terrebbero con sรจ? Per fortuna cโ€™รจ chi, ancora, conosce il termine rispetto, cosรฌ come il significato di altruismo, generositร , bontร  dโ€™animo.

Requisiti che dovrebbero far parte di coloro che appartengono alle forze dellโ€™ordine. Gli uomini in divisa sventano rapine, sedano animi piuttosto animati, ritrovano oggetti smarriti.

In questโ€™ultimo proposito, sono tanti gli episodi di ritrovamenti davvero pazzeschi, proprio come quello avvenuto nel 2014 in Italia, allโ€™epoca dei fatti divenuto immediatamente virale. Vediamo cosa รจ successo.

Due agenti della polizia ferroviaria, a gennaio 2014,  hanno ritrovato sulla panchina di una stazione, un borsello, dimenticato, sicuramente, da un passeggero frettoloso, travolto dalla frenesia della vita quotidiana, tipica dei pendolari, di chi viaggia moltissimo per lavoro. Nellโ€™aprirlo, per accertarsi che non ci fosse, al suo interno, nulla di compromettente, la scoperta: 300 mila euro.

A dimenticare il marsupio era stato un 56enne di Ciampino, sottoufficiale dellโ€™aeronautica. Inutile dirvi la reazione dei due agenti, che facevano fatica a credere di aver trovato tutto quel malloppo di soldi allโ€™interno di un accessorio in apparenza semplicissimo.

Attraverso un documento ritrovato vicino alle banconote, i due sono riusciti a risalire allโ€™identitร  del proprietario, che si era accorto di essersi dimenticato il borsello solo dopo essere salito sul treno che lo stava portando a Roma. Il 56enne ha allertato telefonicamente la moglie, che si รจ recata immediatamente in stazione, con la speranza di ritrovare il bottino . Gli uomini della Polfer hanno comunque atteso lโ€™arrivo del marito della stessa, per riconsegnargli il marsupio smarrito.

Ovviamente, trattandosi di 300 mila euro in contanti, hanno chiesto chiarimenti sullโ€™enorme cifra contenuta allโ€™interno del marsupio, sottoponendolo ad interrogatorio. Lโ€™ufficiale si รจ giustificato dicendo che aveva raccolto tutti quei soldi da tutti i suoi conti, in modo da potergli mettere al sicuro in una banca di Roma.

Le cose sono andate un tantino diversamente ad una donna di Bergamo, dopo aver dimenticato in un bar una borsa, contenente 300 mila euro in contanti. La 39enne di Dalmine, interrogata in questura, non ha voluto dare spiegazioni sul malloppo che, nel suo caso, era palesemente falso . Le banconote avevano tutte la scritta โ€œfac-simileโ€ sui lati. Ormai non cโ€™รจ da stupirsi praticamente di nulla. In un semplice marsupio si puรฒ trovare davvero di tutto, con una reazione sconvolgente chi si, per pura casualitร  o per lavoro, come nel caso degli agenti della Polfer, si imbatte in questi ritrovamenti.

Cโ€™รจ chi, per lavoro, รจ portato a ritrovare i legittimi proprietari e a riconsegnarli ma un comune mortale, specie in tempi di crisi, in cui il caro vita ha praticamente messo tutti in ginocchio, cosa avrebbe fatto al loro posto? Si sarebbe tenuto il ritrovamento o lo avrebbe portato al commissariato per poter ritrovare il suo proprietario?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.