ITALIA, IN ARRIVO GELO POLARE: TEMPERATURE IN PICCHIATA
Sul fronte meteo ci sono sempre grosse novitร e la cosa non ci stupisce piรน di tanto, in quanto i cambiamenti climatici stanno stravolgendo proprio tutto. Abbiamo superato la metร di novembre e, in tanti, si chiedono cosa ci riserverร il tempo.
A dirci cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni, ci pensa meteogiuliacci.it, sito gestito dal simpatico colonnello Mario Giuliacci, meteorologo, personaggio televisivo e accademico italiano.
Classe 1940, รจ il colonnello piรน amato dโItalia che conquista i suoi tantissimi telespettatori con le sue previsioni, frutto di unโanalisi accurata. Stavolta riserva importanti novitร .
Per gli amanti del freddo, dellโatmosfera fiabesca che si respira in questo periodo dellโanno e che fa da preludio al Santo Natale e alle sue festivitร , si tratta di novitร interessanti.
Curiosi di sapere cosa ci riserva il fronte meteo per i prossimi giorni? Non ci resta che vederlo assieme, nel proseguimento di questo articolo che riserva notevoli colpi di scena.
Per chi ancora non lo avesse fatto, nellโerronea convinzione di un bel sole in arrivo, possiamo immediatamente dire che รจ giunto il momento di tirar fuori indumenti pesanti, dunque cappotti, cappelli sciarpe e ombrelli perchรฉ il gelo รจ pronto a colpire la nostra Penisola. Saremo interessati da un brusco cambio di temperature, per la gioia di coloro che amano questa stagione dellโanno e che erano diventati insofferenti alle temperature al di sopra della media, alla logorante stagione estiva che non sembrava mai finire.
Stavolta sembrerebbe quella di una svolta sul fronte meteo. Giuliacci ha dichiarato: โLa terza decade di novembre quasi sempre assume i tipici connotati invernali, gelate comprese. Merito e no della Niรฑa, fatto sta che anche questโanno รจ probabile che questo evento possa ripetersiโ, per poi sbilanciarsi su quello che accadrร nei prossimi giorni.
Cosa ci aspetta? โTemperature sottozero nelle zone di pianura in inverno i Italia รจ sempre un evento fuori della norma, perchรฉ non vi รจ alcuna localitร di pianura ove la media delle minime mensili sia sottozero. Per il verificarsi delle gelate occorre che sullโarea in esame resista un cuscinetto di aria fredda a seguito di una precedente irruzione di aria polare o articaโ, con la dovuta precisazione: โ Se poi il cuscinetto di aria fredda persiste anche quando il cielo torna sereno con assenza di vento, allora il raffreddamento notturno รจ sufficiente a portare la temperatura minima sottozeroโ.
Ma quando arriverร lโaria fredda? Tra oggi, sabato 19 novembre 202 e il 22 novembre, giorno di Santa Cecilia in cui, in diverse zone dโItalia, per tradizione, si iniziano ad allestire gli addobbi natalizi. Tra il 19 e il 22 irromperร lโaria polare sulla nostra Penisola, seppure limitatamente ad alcune aree del Nord. Secondo lโesperto, le piogge che stanno interessando il Settentrione termineranno il 22 novembre, mentre dal 23 al 26 novembre prevarrร lโalta pressione, che porterร il sole, il sereno, il bel tempo, oltre a venti deboli o assenti.
Questi sono i fattori che creano le condizioni ideali per una gelata. In parole spicce: ci aspetta il freddo pungente o non รจ ancora arrivato il momento e cโรจ da pazientare? La situazione รจ in costante aggiornamento, ma Giuliacci, sul suo sito, ha scritto: โSi prevede che la gelata tra il 23 e il 26 di novembre interessi le aree di pianura del Piemonte, il Pavese e il Milanese. La gelata sarebbe comunque debole perchรฉ le temperature minime scenderanno al piรน fino a -1 ยฐCโ. La risposta dunque รจ siโฆ il freddo รจ ufficialmente arrivato!