Pensioni, chi percepisce assegni superiori a questa cifra rischia la beffa: ecco tutti i dettagli
Il Governo ha provveduto all’aumento delle pensioni ma c’รจ chi sarร beffato dalla manovra dell’esecutivo: tutti i dettagli
PENSIONATI SEMPRE NELLโOCCHIO DEL CICLONE, ECCO LA BEFFA PER CHI RICEVE UN SUSSIDIO PENSIONISTICO DI QUESTO TIPO: TUTTI I DETTAGLI
I pensionati figurano tra le categorie piรน delicate dโItalia (e non solo): i soggetti che escono dal mercato del lavoro, infatti, possono godere soltanto del sussidio erogato dallโINPS per vivere e non hanno altre entrate garantite. Per questo motivo, data lโinflazione spaventosa, il Governo ha deciso di aumentare le pensioni minime portandole da 523 a 565 euro mensili, un provvedimento da +42 euro al mese e +545 euro lโanno che consentirร a migliaia di cittadini, a partire da gennaio, di affrontare meglio il carovita. Cโรจ perรฒ una categoria di pensionati che rischia di avere una stangata nel 2023. Ecco di chi si tratta, come riportato da InvestireOggi.it, e perchรฉ.
I PENSIONATI SOGGETTI A TASSAZIONE
In Italia i pensionati non pagano lโIRPEF fino a 8.500 euro lโanno, una cifra che corrisponde esattamente a 653,85 euro al mese per tredici mensilitร . La tassa, invece, viene addebitata a chi percepisce una pensione mensile da 636 euro in su ed ecco il problema; con lโaumento generale del sussidio pensionistico si potrร senzโaltro godere del +8% sulla pensione ma dalla cifra totale si dovrร scalare il 38% di Irpef. In conclusione, per chi percepisce una pensione superiore a 635,85 euro mensili vedrร un aumento generale netto del sussidio di appena il 4,9% e non dellโ8%. E questo discorso vale fino ai 15.000 euro allโanno, cifra oltre la quale scatta lโaliquota IRPEF del 25%. Sopra 28.000 euro si sale giร al 35%.
COSA FARE?
Il primo obiettivo del Governo era certamente aumentare le pensioni perchรฉ, stando a parole di esponenti politici, รจ impensabile vivere con 500 euro al mese sostenendo i costi sempre piรน alti della vita. Tuttavia le misure giร prese sembrerebbero essere insufficienti per arginare ostacoli fiscali giร presenti da tempoโฆ Una possibile soluzione? Si potrebbe pensare di aumentare le detrazioni fino a una soglia di reddito di quasi 9.200 euro allโanno, includendo nellโaumento dellโ8% anche chi riceve 600/650 euro al mese di sussidio.