Scuole a rischio chiusura in Italia: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli

LE SCUOLE DEL NOSTRO PAESE SONO CHIAMATE AD UNA NUOVA SFIDA IMPORTANTISSIMA, A TRATTI VITALE: TUTTI I DETTAGLI E COSA STA ACCADENDO

Il caro energia sta mettendo in crisi tanti settori del nostro Paese, da quello produttivo a quello sanitario passando anche per un altro comparto che dal 2020 sembra davvero non avere pace: si tratta della scuola in cui prima si รจ dovuto fare i conti con il Covid (problema ancora non del tutto risolto) e che ora fronteggia lโ€™incubo delle bollette improponibili. E la situazione รจ grave al punto che alcuni istituti potrebbero prendere dei provvedimenti drastici, come la chiusura in alcuni casi. Ecco di cosa si tratta, come riportato dal quotidiano La Repubblica.

COSA SUCCEDE NELLE SCUOLE

Da unโ€™analisi sulle scuole nazionali si รจ evinto che il 75,2% degli istituti italiani ha un riscaldamento a metano, il 12,6% a gasolio, il 10,2% a gpl o a piastre elettriche e teleriscaldamento e appena il 2% utilizza gli impianti termici dei pannelli solari. In sostanza, la maggior parte delle scuole fa affidamento proprio su quel gas che ora costa tantissimoโ€ฆ e molti plessi rischiano di non riuscire a sostenere gli elevatissimi costi delle utenze, con la possibile chiusura in alcuni giorni stabiliti per risparmiare sulle bollette e garantire il diritto allโ€™istruzione a milioni di bambini e ragazzi del nostro Paese.

LO SCENARIO

Uno dei provvedimenti in via di valutazione riguarda la riduzione degli orari, oltre a quella delle giornate, e come anticipato contribuirebbe (anche se solo in parte) alla riduzione delle spese. Si tratterebbe di stare a scuola forse un giorno in meno a settimana con lo stesso numero di ore giornaliere oppure sempre cinque/sei giorni a settimana ma meno ore. ร‰ ancora tutto da definire ma il rischio รจ reale e sarร  allontanato solo quando lโ€™Italia sarร  totalmente indipendente dal gas russo o arriverร  un sostanziale calo del costo di questa sostanza vitale in inverno.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.