ITALIA, NUOVA ALLERTA METEO: TUTTE LE ZONE COLPITE
Ci siamo spesso lamentati della lunga estate, rovente, con afa e notti da sudario. Anche gli amanti della tintarella, non ce la facevano piรน, mostrando forti segni di insofferenza dinnanzi ad una stagione balneare che sembrava infinita.
Poi, si sa, con lโarrivo dellโautunno, il tempo inizia a cambiare, seppur non come avveniva anni addietro, a causa dei cambiamenti climatici. Dopo la scorsa settimana, caratterizzata quasi ovunque dal bel tempo, รจ la volta di riaprire lโombrello.
Siamo ormai a metร ottobre e cโรจ da aspettarsi che le temperature, cosรฌ come il meteo, ci riservi delle brutte sorprese, con la speranza che non ci siano danni ingenti.
Trattandosi di fenomeni naturali sempre piรน imprevedibili, il pericolo รจ che possano arrecare danni, anzichรฉ portare semplicemente una boccata dโaria, delle temperature piรน concilianti, un freschetto appagante.
In queste ore, in particolare, piogge e temporali stanno colpendo delle zone, in particolare, del nostro Paese. Vediamo, in dettaglio, cosa sta accadendo e a cosa fare attenzione.
In queste ore, una perturbazione proveniente dalle Baleari si sta spostando verso il sud peninsulare. Questo significa, in parole povere, che, in diverse zone dโItalia, ci saranno delle accentuate condizioni di instabilitร , con fenomeni anche a carattere temporalesco, che gradualmente si rafforzeranno sulle isole maggiori e sulle regioni meridionali, proprio in quelle zone โbaciate dal soleโ, in cui si รจ andati al mare sino a pochi giorni fa.
Il Dipartimento della Protezione Civile, dโintesa con le regioni coinvolte, che devono attivare i sistemi di protezione civile nei territori interessati, sulla base delle previsioni disponibili, come ha sempre fatto, anche stavolta ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo potrebbero determinare, in diverse zone dellโItalia delle criticitร idrogeologiche e idrauliche. Per facilitare le regioni interessate dai fenomeni meteo avversi, il Dipartimento della Protezione civile ha fatto una sintesi della situazione, nel bollettino nazionale di criticitร e di allerta, facilmente consultabile accedendo al sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Oggi, giovedรฌ 13 ottobre, รจ stata diramata lโ allerta gialla e arancione su molte regioni. Si assisterร a precipitazioni a carattere dirovescio o temporale, su Campania meridionale, Basilicata, Calabria, Puglia centro-meridionale, Sicilia occidentale e settentrionale, oltre che su Campania meridionale e versanti tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale.
Decisamente piรน sotto controllo, con precipitazioni moderate, quindi tali da non destare preoccupazioni, in Sardegna orientale, Molise, restanti zone di Campania, Puglia e Sicilia, oltre che su Lazio ed Abruzzo. I venti saranno forti sui versanti ionici di Sicilia e Calabria, oltre che nella Puglia meridionale, mentre, per quanto riguarda i mari, molto mossi solo il Tirreno meridionale e lo Ionio.
Tutte le informazioni utili sono consultabili sul sito del Dipartimento della protezione civile, che impartisce anche le norme comportamentali da adottare in caso di maltempo. Per qualsiasi info utile, dunque, occorre consultare il sito www. protezionecivile.gov.it. . A partire da venerdรฌ le perturbazioni, dicono gli esperti, a perdere potenza, lasciando spazio ad una nuova incursione dellโanticiclone e ad un ritorno del sole per il weekend. Ovviamente seguirรฒ, in dettaglio, tutti gli aggiornamenti sulle condizioni meteo.