PANICO NEI CIELI ITALIANI, INTERVENGONO GLI EUROFIGHTER DELLA NATO
Eโ successo nel pomeriggio di ieri, 7 settembre, quando improvvisamente un Airbus 319 ha fatto perdere i contatti radio con gli enti nazionali del traffico aereo. A riferire lโaccaduto la stessa Aeronautica militare, protamente intervenuta tramite dei caccia militare a rintracciare lโaereo e a sventare eventuali pericoli.
Nei cieli italiani lโaeronautica militare deve sempre garantire il costante controllo dello spazio aereo, e quando si verificano episodi simili, decisamente allarmanti, si mettono subito in moto una serie di protocolli atti a sventare il peggio. Per fortuna, questa volta lโintervento delle autoritร preposte รจ stato eccellente: ecco cosa รจ accaduto nel dettaglio.
LโACCADUTO
Il volo incriminato percorreva la tratta Milano Malpensa- Palermo, quando allโimprovviso ha fatto perdere tutti i contatti radio, suscitando notevole apprensione nei controllori del traffico aereo civile. Immediatamente, si รจ reso necessario lโintervento dellโAeronautica militare con il decollo di due cacciaia intercettori Eurofighter dalla base aerea di Trapani Birgi, sede del 37ยฐ Stormo caccia.
A far partire lโordine di decollo รจ stato in realtร lโente Nato responsabile dellโaerea, con base a Torrejon in Spagna, e in coordinamento con il comando operazioni aerospaziali di Poggio Renatico. LโAirbus รจ riuscito a ripristinare il collegamento giร nella fase di avvicinamento alla destinazione, ma รจ stato comunque scortato dai caccia per un ulteriore tratto di volo a completamento della procedura di โvisual identificationโ.
La procedura di individuazione dellโaereo si รจ svolta per il meglio; ad assicurare la corretta sorveglianza dello spazio aereo nazionale รจ, in questi casi di pericolo, il sistema di Difesa Aerea nei confronti della minaccia militare, che รจ gestito dalla Nato tramite il Caoc, Combined Air Operation Centre, con sede a Torrejon. Questo ente Nato assicura la sorveglianza dello spazio aereo nelle sue zone di competenza, vale a dire a sud delle Alpi, dalle isole Canarie alla Turchia e dalle isole Azzorre alla Romania.