METEO ITALIA, GRANDINE E TEMPORALI SU ALMENO 3 REGIONI: DOVE E QUANDO
Unโestate imprevedibile, anzi, un meteo, in generale, sempre piรน imprevedibile a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Se รจ vero che essi ci sono sempre stati sulla Terra, da circa 150 anni assistiamo ad un surriscaldamento anomalo, preoccupante, legato alle nostre attivitร .
La crisi climatica รจ un problema serissimo, messo in evidenza ogni giorno dagli ambientalisti, dai ricercatori, ma soprattutto dallโ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che รจ il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici.
Nonostante i disperati appelli volti ad evitare che la situazione possa continuare a peggiorare, generando una vera e propria catastrofe irreversibile, gli interessi economici continuano a prevalere.
Il risultato? Il clima continua a cambiare alla velocitร della luce e questโestate ne รจ una dimostrazione lampante. Le colonnine di mercurio stanno toccando temperature vertiginose, basta guardare la situazione in Spagna, dove i satelliti hanno registrato i 53 gradi.
Per la penisola iberica sembra non esserci tregua allโondata di calore che ormai, dura da diverse settimane. E le temperature infuocate, col passare degli anni, possono solo continuare ad aumentare. Ma cosa accadrร nelle prossime ore?
In molti, dinnanzi al caldo torrido, si chiedono o, quantomeno, sperano, in una piccola tregua, anche solo in qualche ora di refrigerio perchรฉ lโaria รจ davvero irrespirabile, con tutti i malori che ne conseguono. LโItalia, da Nord a Sud, รจ dominata dallโalta pressione africana, che non riesce a garantirci la totale stabilitร atmosferica in tutta la nostra penisola. Quindi, cosa accadrร nelle prossime ore?
Il caldo e il cielo sereno continueranno a fare da padroni ma in 3 regioni italiane si avranno fenomeni a carattere temporalesco, legati al fatto che il calore che si accumula nel corso della giornata, raggiunge il suo massimo livello nelle ore pomeridiane, generando dei rovesci improvvisi e nubi sempre piรน dense.
Le regioni a rischio temporali? I rilievi del Piemonte e, per quanto riguarda lโarea appenninica, i monti del Lazio, del Molise e dellโAbruzzo. Qui si potranno avere fenomeni a carattere temporalesco di forte intensitร , accompagnati da raffiche di vento improvvise e forti rovesci. Non รจ escluso che piogge possano coinvolgere il Potentino e il Cosentino.
Purtroppo, per chi proprio non sopporta piรน queste temperature roventi e spera nella fine di questa stagione e nellโarrivo dellโautunno, ci sono, per il momento, brutte notizie, dato che nel resto dellโItalia continuerร a dominare lโanticiclone africano. Quindi caldo, caldo e caldo, con temperature destinate ad aumentare nei prossimi giorni, con punte che supereranno i 40 gradi e situazioni di emergenza in molte cittร della nostra Penisola. I valori massimi, a partire da domani, mercoledรฌ 20 luglio, fino al weekend del 23 e 24 luglio, sono previsti in continuo e costante aumento.
Una situazione davvero assurda, con temperature che sembrano impazzite, quindi prepariamoci a giorni di afa alle stelle e notti allโinsegna del sudore che gronda. Il caldo, giusto per non farci mancare davvero nulla, sarร accompagnato dal forte aumento dellโumiditร . Ma ci sarร poi una tregua a questa eccezionale calura? Non vi resta che attendere i prossimi aggiornamenti meteo che riserveranno nuovi colpi di scena.