ITALIA, SCOSSA DI TERREMOTO: TANTA PAURA E GENTE IN STRADA
Un terremoto o sisma consiste in una serie di rapide oscillazioni del suolo dovute a un brusco rilascio dellโenergia accumulatasi in una zona sotterranea compresa tra poche decine di metri e centinaia di chilometri di profonditร , lโipocentro. Come noto, il punto sulla superficie terrestre situato sulla verticale dellโipocentro si chiama epicentro
La forza dei terremoti si misura in due modi diversi: calcolandone la magnitudo, ossia lโenergia sprigionata nel punto di origine (lโipocentro), oppure lโintensitร , cioรจ valutando gli effetti che quel terremoto ha provocato sullโambiente o sulle opere costruite dallโuomo (case, strade, ponti). La magnitudo รจ una misura fisica precisa dellโenergia del sisma, che viene calcolata in pochi minuti attraverso strumenti che misurano spostamento, velocitร e accelerazione del suolo, i sismografi. La magnitudo dei terremoti si misura con la Scala Richter, che va da 0 a 13 gradi, dove 1,5 equivale allโintensitร dellโesplosione di una piccola carica da costruzioni edili, e 13 a quella dellโasteroide che cancellรฒ i dinosauri.
COSA STA ACCADENDO IN ITALIA
Quotidianamente nel nostro Paese, in Europa e nel mondo si verificano molti terremoti fdi magnitudo variabile, alcune non percepite, altre che seminano il panico tra la popolazione. Proprio stamattina, mercoledรฌ 29 giugno 2022, lโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Emilia-Romagna, con ipocentro a 10 chilometri di profonditร . Lโevento sismico, che ha inevitabilmente innescato una forte preoccupazione tra la popolazione, la quale si รจ riversata in strada, si รจ verificato a Verghereto, in provincia di Forlรฌ-Cesena alle ore 10:02, di magnitudo 2.8 ed รจ stato nettamente avvertito dalla popolazione. Il sisma รจ stato localizzato a 37 chilometri a sud-ovest di Cesena, a 43 chilometri a nord-est di Arezzo, a 44 chilometri a sud di Forlรฌ e a 47 chilometri a sud-ovest di Rimini.
La terra sta continuando a tremare. Giร ieri, martedรฌ 28 giugno 2022, alle 22:18, lโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel distretto Adriatico Centrale (MARE), con ipocentro a 10 chilometri di profonditร . Nel corso della nottata di ieri, martedรฌ 28 giugno 2022, alle ore 03:05, lโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 7 chilometri di profonditร . Lโevento sismico in questione รจ stato localizzato dallโINGV a 47 chilometri a nord-est di Bagheria e a 50 chilometri a nord-est di Palermo.7
Se la paura di nuove scosse vi turba, gli esperti consigliano comunque di provare a mantenere la calma, osservando delle regole comportamentali. Se sieteal chiuso, non precipitatevi fuori durante le scosse di terremoto e non usare scale o ascensori in quanto strutture poco stabili, Cercate, piuttosto, riparo sotto architravi, travi o accanto a muri portanti e muri perimetrali della casa ma lontano dalle finestre. allontanandovi da tutto ciรฒ che, cadendo, potrebbe colpirvi. Se, invece, siete allโaperto, allontanatevi da edifici, lampioni, alberi, linee elettriche. Se vi trovate in auto o a piedi, non transitate su ponti, accanto a terreni che possono franare o su spiagge che potrebbero essere investite da onde anomale.