Canone Rai, nuovo incubo per i contribuenti: potrebbe arrivare a costare fino a 300 euro
UNA SITUAZIONE PESANTE POTREBBE PALESARSI PER I CONTRIBUENTI ITALIANI
Come se non bastassero i recenti aumenti, per i contribuenti italiano si profila un nuovo incubo, relativo al possibile aumento del canone Rai, una delle tasse piรน odiate. Vediamo insieme le ragioni di questo eventuale aumento, insieme ad una breve panoramica europea, per capire le ragioni alla base di questa incresciosa possibilitร . ร stato un periodo difficile per gli italiani, giร duramente colpiti dalla pandemia da Covid-19, che, quando iniziavano a intravvedere la luce in fondo al tunnel, si sono trovati alle prese con gli aumenti generalizzati, causati dal recente conflitto in Ucraina. Si sono verificati aumenti considerevoli non solo sul piano delle bollette (luce e gas in testa), ma anche per quanto riguarda generi alimentari e di consumo: tutto questo sta portando ad una situazione, non solo fiscale, sempre piรน insostenibile. E le cose potrebbero addirittura peggiorare, come sembrano suggerire voci di corridoio.
UN SOSPETTO CHE PRENDE CORPO
Si infittiscono infatti le voci secondo cui stiamo per trovarci davanti allโennesimo aumento, riguardante questa volta il canone Rai. Giร in passato si รจ tentato di combattere la crescente evasione fiscale inserendo questa tassa allโinterno della bolletta dellโenergia elettrica, costringendo di fatto molti morosi ad adempiere al suo pagamento. Ora invece sembra che questa voce sparirร da questa bolletta, ricomparendo in una veste ben piรน spaventosa.
CERTEZZE E INCERTEZZE
Se da un lato sembra ormai deciso di eliminare la voce del canone Rai dalla bolletta elettrica, ci si chiede quale sarร la modalitร di riscossione di questo tributo da parte del Governo a partire dal 2023. Quello che รจ certo, perรฒ, รจ che lโattuale pesantezza fiscale a carico dei cittadini stia facendo aumentare le polemiche nei confronti di una tassa da sempre ritenuta iniqua e spesso oggetto di aumenti e ritocchi; dโaltro canto lโinsoddisfazione sembra riguardare anche la TV di Stato.ย
IL PANORAMA EUROPEO
Se in Italia si parla di un possibile innalzamento del canone Rai ad una cifra di 300 euro annui e oltre, non รจ consolante volgere lo sguardo a quanto accade in altre nazioni europee, nelle quali questa tassa รจ commisurata al reddito familiare ed รจ decisamente superiore alla nostra. Ad esempio, in Austria arriva a costare 320 โฌ annui, contro i 133 โฌ della Francia e i 215 โฌ della Germania. Fa eccezione la Spagna, dato che qui il canone ammonta a soli 40 โฌ annui. Disturba poi pensare che allโestero gli stipendi siano notevolmente piรน alti rispetto a quelli nostrani.
Poche certezze insomma, ma grande apprensione.