Terremoto in Italia poco fa, ecco le zone colpite

Una scossa di terremoto รจ stata registrata questa mattina, sabato 5 febbraio, con epicentro a Santa Venerina, comune della cittร  metropolitana di Catania.

La scossa di terremoto, secondo i dati diffusi dallโ€™Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha avuto magnitudo 3,3 ed รจ stata registrata alle ore 08:23:59 con coordinate geografiche (lat, lon) 37.681, 15.157 a una profonditร  di 10 chilometri.

Il terremoto รจ stato avvertito dalla popolazione: molti i messaggi affidati ai social, con persone che questa mattina si sono svegliate con la scossa.

โ€œSvegliarsi col terremotoโ€ scrive qualcuno. โ€œIl terremoto ora a Cataniaโ€, si legge su Twitter. Dai primi rilievi il sisma รจ stato avvertito chiaramente nei comuni di Acireale, Aci Catena, Aci Santโ€™Antonio, Santa Venerina, Zafferana Etnea, Riposto e Giarre.

Tutti nel Catanese i Comuni piรน vicini allโ€™epicentro. Questa la lista diffusa dallโ€™Ingv dei Comuni entro i 20 chilometri dallโ€™epicentro del sisma: Santa Venerina, Zafferana Etnea, Milo, Giarre, Riposto, Santโ€™Alfio, Acireale, Aci Santโ€™Antonio, Aci Catena, Mascali, Viagrande, Trecastagni, Aci Bonaccorsi, Pedara, Valverde,

San Giovanni la Punta, Fiumefreddo di Sicilia, San Gregorio di Catania, Nicolosi, Tremestieri Etneo, Aci Castello, Piedimonte Etneo, Mascalucia, Santโ€™Agata li Battiati, Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Calatabiano, Linguaglossa, Camporotondo Etneo, Belpasso, Ragalna.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.