Nuovo Codice della strada: cosa cambia dal 10 novembre
Il decreto Infrastrutture ha avuto lโok del Senato lo scorso 4 novembre e sarร pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 10 novembre. Con esso arriverร il nuovo Codice della strada, con diverse novitร che riguarderanno automobilisti e motociclisti.
Dalle multe per i divieti di parcheggio, alle frecce per i monopattini, dalla durata del โfoglio rosaโ fino alle telecamere per i passaggi a livello, le novitร sono davvero tante. Powered by
Utilizzatori di apparecchi radiotelefonici alla guida, parcheggi, monopattini
Nellโattuale versione del Codice della strada รจ prevista la multa per chi utilizza alla guida apparecchi radiotelefonici. Con il nuovo Codice della strada, lโelenco degli strumenti che non si possono utilizzare alla guida si allunga. Si aggiungono smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente lโallontamento delle mani dal volante.
Chi parcheggia in aree di sosta riservate a mezzi per il trasporto dei disabili sarร soggetto a multe raddoppiate e sottrazione di punti triplicata. Le sanzioni andranno da 168 a 672 euro (attualmente da 84 a 335 euro) e i punti decurtati, che oggi sono 2, diventeranno 6. Dal 2022 la sosta nei parcheggi contrassegnati dalle strisce blu (nel caso in cui fossero occupate le specifiche aree di sosta)sarร gratuita per le persone disabili. I mezzi, ovviamente, dovranno essere provvisti dellโapposito contrassegno.
Sono previsti anche piรน parcheggi rosa, riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino ai due anni. Anche in questo caso dovrร essere esposto apposito contrassegno. Nella versione attuale del Codice della strada, se il trasportato non indossa il casco, il conducente viene sanzionato solo nel caso in cui quella persona sia minorenne. Nella nuova versione, invece, la sanzione scatterร comunque, lโetร del passeggero sarร irrilevante.
Sui monopattini diventano obbligatorie le frecce,gli stop e i freni su entrambe le ruote. I mezzi non potranno superare i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali e dovranno viaggiare non oltre i 20 km/h(non piรน 25) in tutti gli altri casi. Restano validi i divieti di sosta sul marciapiede, salvo che nelle aree individuate dai comuni, e quello per la direzione contromano. I monopattini sembrano liberi di circolare anche su statali e provinciali, proprio come le bici.
Foglio rosa, contributo per il conseguimento della patente, noleggio auto
Viene prolungata la validitร del foglio rosa fino a 1 anno (dai precedenti 6 mesi). Parliamo di una novitร decisa durante la pandemia, che diventa definitiva. Lโesame di guida per il conseguimento della patente B potrร essere ripetuto 3 volte. Chi si esercita senza istruttore verrร sanzionato da un minimo di 430 euro a un massimo di 1731 euro e la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.
Viene previsto un contributo per il conseguimento della patente per i giovani fino a 35 anni. Chi lo richiede deve dimostrare di voler lavorare nel settore dellโautotrasporto: a 3 mesi massimi dallโattestato, dovrร avere un contratto di lavoro come conducente. Il decreto Infrastrutture chiarisce il discorso delle infrazioni commesse mentre si รจ alla guida di unโauto a noleggio. La modifica allโarticolo 196 del Codice della strada prevede che sia il cliente della societร di noleggio a pagare le infrazioni commesse mentre รจ alla guida.
Ricariche elettriche, strisce pedonali, mezzi pubblici inquinanti
Gli stalli preposti alla sosta di un veicolo in ricarica dovranno essere occupati solo nellโarco di tempo necessario per fare il pieno allโaccumulatore. Trascorsa unโora, sarร vietato sostare ulteriormente. Il divieto non vale tra le 23 e le 7 del mattino. I conducenti dei veicoli devono dare la precedenza non solo ai pedoni che hanno iniziato lโattraversamento, ma anche a quelli che si stanno accingendo ad effettuare lโattraversamento.
A partire dal 30 giugno 2022 รจ vietata la cricolazione dei veicoli di categoria M2 e M3 con caratteristiche Euro 1 e a decorrere dal 1 gennaio 2023 รจ vietata la circolazione alle stesse categorie di mezzi con caratteristiche Euro 2, mentre dal 1 gennaio 2024 il divieto riguarderร i mezzi Euro 3. Queste novitร vengono introdotte per ridurre le emissioni CO2 e lโinquinamento nei centri urbani attraverso una graduale limitazione alla circolazione dei vecchi mezzi piรน inquinanti adibiti al trasporto pubblico locale e alimentati a benzina e gasolio.
Stop alla pubblicitร offensiva e discriminatoria, telecamera per multe ai passaggi a livello, trasparenza sui proventi delle multe
Viene vietata qualsiasi forma di pubblicitร dal contenuto considerato sessista o violento, cosรฌ come per i messaggi lesivi del rispetto delle libertร individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dellโappartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento allโorientamento sessuale, allโidentitร di genere o alle abilitร fisiche e psichiche. La violazione del divieto comporta la revoca della relativa autorizzazione nonchรจ lโimmediata rimozione del mezzo pubblicitario.
Il mancato rispetto del divieto di attraversamento dei passaggi a livello, potrร essere rilevato anche tramite appositi dispositivi per lโaccertamento e il rilevamento automatico delle violazioni, installati direttamente dal gestore dellโinfrastruttura ferroviaria a sue spese. Gli enti locali dovranno pubblicare una relazione annuale sulla destinazione dei relativi proventi e rendere noti tali dati sul loro sito istituzionale, ponendo fine alle polemiche sullโutilizzo degli incassi delle multe da parte dei Comuni.