Reddito di cittadinaza, le nuove regole: ecco chi lo perde

Nella manovra approvata pochi giorni fa dal governo Draghi ci sono diverse novitร . Una delle misure che resiste ma subisce un importante restyling รจ il reddito di cittadinanza, provvedimento bandiera del Movimento 5 Stelle e ritenuto fondamentale anche dal resto del centrosinistra, Partito Democratico in testa, soprattutto per lโ€™impatto che ha avuto la pandemia di Covid sulle fasce piรน povere della popolazione.

Draghi lo aveva detto chiaramente: il reddito di cittadinanza รจ una misura importante che merita di essere preservata, ma presenta delle problematiche evidenti soprattutto nella parte che riguarda lโ€™accompagnamento allโ€™impiego. Da qui tutta una serie di migliorie che serviranno, dal prossimo anno, a rendere piรน corretto il meccanismo di assegnazione del sostegno al reddito.Come cambia il reddito di cittadinanza con la manovraIl reddito di cittadinanza cambia con la manovra del governo, ma lโ€™impianto di base resta lo stesso.

Lโ€™Inps dovrร  verificare preventivamente i dati anagrafici e di residenza, insieme a quelli del casellario giudiziario, mentre fino ad ora il controllo avveniva a posteriori. Viene anche allargato lโ€™elenco dei reati che rendono incompatibile chi fa la richiesta con lโ€™ottenimento del reddito. Inoltre, sempre in modo preliminare, bisogna compilare la Dichiarazione di immediata disponibilitร  al lavoro โ€“ ovviamente chi รจ considerato occupabile โ€“ mentre ad oggi deve essere consegnata entro trenta giorni dallโ€™accettazione della domanda o dalla prima convocazione da parte dei centri per lโ€™impiego.

La Did, invece, diventa una discriminante per far sรฌ che la domanda sia approvata. Unโ€™altra novitร  riguarda i Comuni, che devono organizzare obbligatoriamente i progetti utili alla collettivitร  per i soggetti che percepiscono il sostegno e sono occupabili. La misura giร  faceva parte del provvedimento, ma ora diventa obbligatoria per tutti i comuni per almeno il 30% degli occupabili residenti.Le nuove regole per chiedere il reddito di cittadinanza

Le novitร  piรน importanti riguardano la connessione del sostegno alle politiche attive del lavoro, la parte che โ€“ a detta un poโ€™ di tutti โ€“ non ha funzionato particolarmente bene in questi anni. Infatti cโ€™รจ una revisione della nozione di offerta congrua di lavoro: la prima offerta prima doveva essere entro il 100 chilometri, ora passerร  a 80, mentre la seconda โ€“ che era entro i 250 chilometri โ€“ sarร  considerata valida su tutto il territorio nazionale.

Viene ritenuta congrua anche lโ€™offerta part-time, basta che non sia inferiore al 60% dellโ€™orario dellโ€™ultimo contratto del percettore. Cโ€™รจ anche una revisione delle sanzioni: se non ci si presenta โ€“ salvo valide giustificazioni โ€“ allโ€™appuntamento al centro per lโ€™impiego scatta lo stop al sostegno. Abbassato anche il limite di offerte di lavoro che si possono rifiutare: passano da tre a due, dopodichรฉ si perde il reddito. Dopo il primo rifiuto, inoltre, scatta un taglio di 5 euro al mese allโ€™assegno fino a che non si trova un impiego. Il sostegno, in ogni caso, non puรฒ scendere sotto la soglia dei 300 euro.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.