Terremoto a Macerata: scossa di magnitudo 3.8 a Visso
Una scossa di terremoto ha colpito, nel primo pomeriggio di oggi, lunedรฌ 18 ottobre, il comune di Visso, in provincia di Macerata. Secondo i rilievi dellโIngv, si tratta di una scossa dโintensitร pari a magnitudo 3.8 della scala Richter.
Lโevento sismico รจ stato avvertito chiaramente dalla popolazione tra Marche e Abruzzo ma anche nel Lazio e dellโUmbria. Segnalazioni sono arrivate, oltre che dalla provincia marchigiana, epicentro del terremoto, dalle province di Ascoli Piceno, Teramo, lโAquila, Perugia e persino da Rieti, nel Lazio. Al momentoย non vengono segnalati danni.
La segnalazione dei sismografi
I sismografi dellโIstituto Nazionale di geofisica e vulcanologia hanno segnalato il terremoto di Macerata alle 14:55 circa, con epicentro nel comune di Visso. Il terremoto, di magnitudo 3.8 a Macerata รจ avvenuto a circa 2 km a est del centro di Visso, precisamente alle 14:54:17 ora italiana. In base agli stessi rilievi dellโIstituto Nazionale di geofisica e vulcanologia, lโepicentro del terremoto รจ stato localizzato alle coordinate geografiche (lat, lon) 42.929,13.113, mentre lโipocentro รจ stato individuato ad una profonditร di circa 10 km.
Lโarea colpita dal terremoto di oggi รจ la stessa del terribile terremoto che ha devastato il Centro Italia nel 2016. Ovviamente la scossa ha creato preoccupazioni e attimi di terrore in coloro che abitano nelle casette dโemergenza โSaeโ , in cui vivono ancora molti di quelli che hanno perso casa. La scossa di magnitudo 3.8 รจ stata seguita subito da un altro terremoto di minore intensitร , di magnitudo 2.3, registrato dai sismografi alle 14:56 con epicentro a Ussita, con coordinate geografiche (lat, lon) 42.927,13.124, ad una profonditร di 9 chilometri circa.
I terremoti di 5 anni fa colpirono la zona di Amatrice, Norcia e appunto Visso. La prima scossa di magnitudo 6 la notte del 24 agosto 2016 tra i Comuni di Accumoli e Arquata del Tronto. Due giorni dopo unโaltra serie di scosse superiore a 5 gradi di magnitudo, con epicentri proprio lungo il confine umbro-marchigiano. Il 30 ottobre ci fu un sisma in provincia di Perugia, senza dimenticare poi a gennaio 2017 altre forti scosse nella zona vicino lโAquila. In tutto ci furono piรน di 300 vittime e oltre 40mila sfollati.