Scuola e Covid: le regole per il ritorno in classe e la didattica in presenza, dalle mascherine al Green pass

Con laย riapertura delle scuoleย alle porte, in un nuovo anno che si apre sotto il segno dellโ€™emergenza Covidย e con quasi 4 milioni di studenti pronti a tornare in classe dal 13 settembre, il clima intorno alle misure per laย didattica in presenzaย resta incandescente. Occhi puntati sulla prima campanella e sulleย regole per il ritorno in aula in sicurezza,ย dallโ€™uso delle mascherine al Green pass, mentre il ministro dellโ€™Istruzione, Patrizio Bianchi, sottolinea lโ€™impegno del Governo per lasciarsi alle spalle mesi di lezioni a distanza.

scuola e Covid: le regole per il rientro

Scuola in presenza: dal 13 settembre quasi 4 milioni di studenti tornano in classe

Le regole disposte dal Governo per blindare il rientro di milioni di studenti italiani tra i banchi in una cornice di sicurezza, a fronte dellโ€™emergenza Covid che si conferma attuale, sono pronte allโ€™applicazione che scatterร  con la riapertura della scuola dal 13 settembre.

Domani sono attesi in classe quasi 4 milioni di studenti in 10 Regioni, e le misure anti-contagio per il ritorno sui banchi hanno generato alcune polemiche.

Test salivari, aerazione costante dei locali, mascherine e una piattaforma per la verifica dei Green pass sono le chiavi con cui si punta a garantire un anno scolastico in presenza, ma lโ€™ultima novitร , che riguarda proprio il certificato verde, fa storcere il naso ad alcuni.

Non solo: anche sullโ€™uso della mascherina grava il sospetto, avanzato dai presidi, che possano insinuarsi episodi di discriminazione ed emarginazione.

Scuola e Covid: le regole per la didattica in presenza, dalle mascherine al Green pass

Mascherina obbligatoria in aula, a eccezione di un caso: quando tutti gli studenti di una stessa classe sono vaccinati, รจ possibile toglierla.

A chiarire i contorni della decisione sono il ministro della Salute, Roberto Speranza, e quello dellโ€™Istruzione, Patrizio Bianchi, che sottolineano come la deroga sia prevista nel decreto dello scorso 6 agosto. Un punto su cui i presidi hanno avanzato la paura di un โ€œrischio emarginazioneโ€ ai danni degli alunni.

Per quanto riguarda i test salivari, il piano per la didattica in presenza al 100% prevede il monitoraggio di almeno 55mila alunni ogni 15 giorni. Un campione di circa 110mila studenti al mese. Coinvolti, su base volontaria, studenti di elementari e medie.

Per il rientro a scuola dal 13 settembre, tra le regole spicca quella sul Green pass per cui รจ prevista una novitร : รจ richiesto non solo al personale scolastico e universitario (compresi gli studenti degli atenei), ma anche ai genitori e agli eventuali accompagnatori degli alunni. Per tutti coloro che entreranno in un istituto per accompagnare gli allievi, dunque, sarร  obbligatorio esibire il certificato verde. Una misura che ha scatenato la rabbia di molte famiglie e per la cui violazione sono previste multe da 400 e 1000 euro. Da lunedรฌ sarร  attiva la piattaforma digitale per il controllo delle certificazioni, ma รจ polemica anche sulla presunta complessitร  delle operazioni di controllo allโ€™ingresso delle scuole.

Per il ricambio dโ€™aria negli ambienti delle scuole, il Comitato tecnico scientifico ha stabilito che dovrร  essere garantito in modo costante aprendo le finestre, ma sono stanziati fondi con cui gli istituti potranno autonomamente optare per lโ€™installazione di impianti di filtraggio e pulizia.

Rientro in classe, il ministro Bianchi: โ€œRitrovarsi a scuola รจ una gioiaโ€œ

Il ministro dellโ€™Istruzione, Patrizio Bianchi, nella sua lettera alla comunitร  scolastica in vista delle riaperture ha sottolineato quanto segue: โ€œRitrovarsi a scuola รจ una gioia grandissima.

Desidero esprimere il mio profondo ringraziamento a tutti voi, alle studentesse e agli studenti, ai genitori, al personale scolastico e amministrativo, centrale e territoriale, cosรฌ come alle tante persone che contribuiscono ogni giorno alla vita delle nostre scuole. A voi tutti, i miei piรน vivi auguri per un sereno anno di lavoro e crescita, insiemeโ€œ. In tutto il Paese, sono complessivamente attesi tra i banchi degli istituti statali oltre 7 milioni di studenti.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.