Green Pass obbligatorio a scuola, quali sono le regole da rispettare
Dal primo settembre le regole per il Green Pass cambieranno di nuovo, dopo la sua introduzione il 6 agosto 2021. Ma che impatto avranno queste nuove disposizioni sulla nostra vita e su quella dei nostri figli? E soprattutto, come lโintroduzione del Green Pass a scuola impatterร sulla vita delle famiglie? Rispetto alle disposizioni entrate in vigore il 6 agosto 2021, dal primo settembre il certificato verde sarร obbligatorio anche in altri contesti. Ricordiamo che per Green Pass si intende il QR Code ottenuto dopo vaccinazione (quindi dai 12 anni in su), dopo guarigione da Covid-19 (da non piรน di sei mesi e certificata dallโazienda sanitaria) e dopo aver effettuato un tampone molecolare o antigenico.
Alcune categorie sono esentate dal dover presentare il Green Pass: i minori di 12 anni restano, anche con le nuove disposizioni, esenti dallโobbligo di esibirlo, mentre in gravidanza e allattamento, se la vaccinazione รจ sconsigliata (secondo il parere del medico in base alle condizioni della donna: il Ministero della Salute suggerisce il vaccino anche in attesa e puerperio), si puรฒ chiedere unโesenzione, cioรจ un documento cartaceo rilasciato dal proprio medico. Attenzione perรฒ: questo documento sarร valido soltanto fino al 30 settembre 2021. Dai primo settembre, quindi, sarร necessario esibire il Green Pass anche per accedere ai trasporti di lunga percorrenza (saranno esclusi i servizi urbani), per frequentare lโuniversitร e per tutto il personale scolastico.
Green pass a scuola: รจ obbligatorio per i bambini?
La questione che preoccupa di piรน i genitori รจ proprio questa: per mandare i figli a scuola, dal nido al liceo, sarร necessario avere il Green Pass? La risposta รจ no. Non รจ obbligatorio nรฉ per i minori di 12 anni, che sono sempre esenti dal doverlo presentare, anche al ristorante, al museo o in treno, ma nemmeno per i maggiori di 12 anni, che invece hanno lโobbligo di certificazione verde per accedere ai luoghi chiusi, come gli adulti. Solo gli studenti universitari, per frequentare le lezioni, dovranno esibirlo. Lโunico cambiamento nellโambito dellโapplicazione del Green Pass a scuola riguarda quindi gli insegnanti e il personale ATA: solo docenti e collaboratori dovranno munirsi di certificazione verde per poter lavorare, quindi essere vaccinati, guariti o con tampone effettuato meno di 48 ore prima.
Rientro a scuola 2021: quali regole
Chiarito che i bambini e i ragazzi di medie e licei non avranno bisogno del Green Pass per frequentare le lezioni, quali sono le regole per il rientro in sicurezza per lโanno scolastico 2021/2022? Cโรจ ancora molta confusione sui passi avanti fatti rispetto allโanno precedente, e sui giornali si legge ancora molta polemica. Quello che si sa รจ che il rientro verrร fatto sempre seguendo le buone pratiche per evitare la diffusione del contagio:
- obbligo di mascherina (dalla prima elementare in su)
- distanziamento di almeno un metro (non obbligatorio ma consigliato)
- igienizzazione e areazione dei locali
- lโattuazione della dad in alcuni casi specifici
- regolazione di ingresso e uscita
Ovviamente qualora i bambini presentassero febbre o altri sintomi riconducibili al Covid-19, dovranno rimanere a casa e i genitori dovranno avvisare il pediatra perchรฉ decida se sottoporre a tampone oppure no. Tra gli interrogativi principali cโรจ quello che riguarda le lezioni in presenza. Tutti gli studenti rientreranno in presenza, anche quelli delle superiori. La didattica a distanza sarร attivata solo in caso di emergenza e mai a livello nazionale, queste sono le promesse del Ministero. Si valuteranno quindi di volta in volta la situazione della regione (zona arancione, rossa) ma anche delle singole scuole o classi. Ci saranno quindi dad di sole classi o di soli istituti.
Per quanto riguarda eventuale quarantena di casi contatto, questa sarร ridotta a 7 giorni qualora il soggetto fosse vaccinato (quindi per i maggiori di 12 anni). Oltre ai tamponi calmierati, cioรจ a un prezzo fisso piรน basso, alcune regioni si stanno muovendo per mettere a disposizione test antigenici gratuiti per bambini e ragazzi. In Lombardia, per esempio, dal 23 agosto 2021 si possono effettuare due tamponi rapidi al mese gratuitamente se si hanno tra i 6 e i 13 anni, presso le farmacie convenzionate. Lโobbligo di Green Pass a scuola per adesso riguarda soltanto insegnanti e personale ATA: per i bambini varranno le regole dello scorso anno, forse con qualche concessione in piรน visto lโalto numero di vaccinati.