Vaccini Pfizer, questa non ci voleva: la brutta notizia poco fa
Le Regioni lanciano lโallarme sui vaccini: a luglio ci sarร una riduzione del rifornimento e arriveranno meno dosi di quel che si era calcolato. A causa di ciรฒ, cโรจ il pericolo che le dosi non siano sufficienti a coprire la platea, con il rischio di un generale rallentamento della campagna vaccinale e il conseguente rinvio delle prenotazioni per chi aspetta ancora la prima iniezione. Le richieste di rivedere la distribuzione delle quantitร del vaccino per i mesi estivi arrivano da piรน parti.
Appelli in questo senso sono stati fatti da Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Puglia. Fonti governative, invece, assicurano che non ci sarร nessuna emergenza con la campagna vaccinale. A luglio, riporta Repubblica, arriveranno oltre 14 milioni di dosi (12 di Pfizer e 2 di Moderna). Le quantitร dovrebbero bastare per mettere in sicurezza un numero rilevante di cittadini, in modo da arginare la variante Delta. La campagna di vaccinazione in Italia sta procedendo a ritmi spediti. Negli ultimi due giorni, sono state effettuate oltre 590mila somministrazioni in 24 ore.
โUn risultato straordinarioโ, ha commentato Roberto Speranza, ministro della Sanitร . โRischiamo di dover sospendere per un periodo ulteriori prenotazioni perchรฉ si tratta di una riduzione consistenteโ, ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. โCiรฒ ci impedirร di concludere la campagna nei tempi che avevamo previstoโ. Secondo il Corriere, si parla di 543mila dosi in meno rispetto a quelle che si pensava di somministrare. Per il Piemonte si parla di un taglio delle forniture di circa 160mila dosi rispetto al mese precedente. โLa carenza di dosi incide sulla velocitร โ, ha spiegato il presidente Alberto Cirio.
โHo chiesto al generale Figliuolo un incremento delle forniture. Il generale mi ha spiegato che la riduzione dipende dalle consegne di Pfizer per lโItalia, ma ha garantito la somministrazione dei richiami e il mantenimento di una media non inferiore a 38mila vaccinazioni al giornoโ. Stesso problema per la Puglia, che a luglio riceverร circa 730mila dosi, 400mila in meno rispetto al 1,1 milioni arrivati tra fine maggio e il mese di giugno. Il quadro, che emerge da una comunicazione fatta dalla Protezione civile regionale alle Asl del territorio, inevitabilmente comporterร un rallentamento delle vaccinazioni. โNon ci sono sufficienti vacciniโ, ha dichiarato il presidente del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.
โDovremo riprogrammare alcune prime dosi per spostarle piรน avantiโ. Fedriga ha spiegato che โoltre alla flessione nella fornitura di Pfizer, vi รจ lโimpossibilitร di utilizzare Johnson e Astrazeneca per gli under 60โ. Di conseguenza, โrispetto alle previsioni che ci facevano avere piรน di 20 milioni di dosi nel mese di luglio, abbiamo meno armi e quindi meno possibilitร di vaccinareโ. Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha criticato la distribuzione dei vaccini, definendola una โgestione scorrettaโ.
โAl Lazio, che ha la stessa popolazione della Campania, vanno 240mila dosi in piรน rispetto a noiโ, ha detto in diretta Facebook. โร una vergogna, sono irresponsabiliโ, si รจ rivolto al Commissario per lโemergenza e al ministero della Salute. โCi servono 100mila dosi di vaccino Pfizer entro luglio, altrimenti dovremo spostare le prenotazioni delle prime somministrazioni del periodo 11-15 luglio di una settimanaโ. ร lโallarme lanciato dallโassessore regionale alla Sanitร del Lazio, Alessio DโAmato, che ha ribadito: โBisogna correre piรน della variante Deltaโ.