Italia, nuova scossa di terremoto avvertita dalla popolazione. Gente in strada
Ancora una scossa di terremoto nei Campi Flegrei: un forte evento sismico, anche abbastanza prolungato, รจ stato avvertito questa mattina, poco prima delle 9, dai cittadini, soprattutto a Pozzuoli, ma anche nei quartieri napoletani di Bagnoli e Agnano, che rientrano nella caldera del supervulcano dei Campi Flegrei.
La scossa, come reso noto dallโIstituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) รจ stata di magnitudo 2 della scala Richter, ed รจ stata distintamente avvertita dalla popolazione a causa della bassa profonditร , soltanto 2 chilometri.
Lโepicentro del terremoto รจ stato individuato a Pozzuoli. Proprio nella cittร flegrea, come detto, lโevento sismico รจ stato maggiormente avvertito, soprattutto nella parte alta della cittร , nella zona del vulcano Solfatara. La zona dei Campi Flegrei, interessata dalla presenza dellโomonimo supervulcano, non รจ nuova ad eventi del genere, anzi.
La zona รจ altamente sismica e in particolare รจ interessata del fenomeno del bradisismo, innalzamento e abbassamento della terra che, nel 1970, rese necessaria lโevacuazione del Rione Terra, lโantico centro storico di Pozzuoli.
La zona flegrea non รจ purtroppo nuova nemmeno a sciami sismici che possono anche prolungarsi nel tempo. Lo scorso 7 aprile, si sono susseguite 8 scosse di terremoto tra la zona di via Pisciarelli ad Agnano e Pozzuoli: la piรน intensa di magnitudo 1.9 della scala Richter.
Per lโoccasione, lโamministrazione comunale di Pozzuoli comunicรฒ โil divieto di avvicinarsi alle aree di emissione di fluidi di per il pericolo di emissioni di fango ad alta temperaturaโ, le cosiddette fumarole.