Vaccino, Sebastian Kurz accusa: “Contratti segreti e mercato nero”, nel mirino la Germania

A Vienna, i calcoli sui vaccini non tornano perchรฉ dopo aver confrontato gli approvvigionamenti degli Stati membri dell’Ue, per il cancelliere austriaco Sebastian Kurz รจ diventato chiaro che ยซle forniture non seguono il sistema delle quote pro capiteยป. Anzi, peggio, come in tutte le crisi, torna lo spettro del mercato nero, che finora con un eufemismo era stato definito “parallelo”, popolato da intermediari che offrono i loro buoni uffici alle istituzioni per lucrare sulle fiale salvavita. Con la penuria che c’รจ, i clienti non mancano. Ma le transazioni lasciano tracce. E il cancelliere austriaco, senza nominarli esplicitamente, mette sotto accusa i partner comunitari.ย 

Addirittura ยซci sono indizi sui cosiddetti bazar in cui sono stati stipulati accordi aggiuntivi tra Stati membri e aziende farmaceuticheยป. Fregando proprio coloro ai quali li dovrebbero stringere vincoli di solidarietร , evidentemente. Cosรฌ, alcuni Stati europei hanno firmato ยซcontratti segretiยป con le aziende produttrici del vaccino anti-Covid per ricevere piรน forniture di quelle che gli spetterebbero secondo i parametri di distribuzione dell’Ue, concordati in base alle dimensioni della popolazione. Il caso piรน noto riguarda il trucchetto utilizzato da Berlino, che si รจ assicurata la propria quota nazionale di dosi e, oltre a quanto le spettava, รจ riuscita anche a procurarsene un surplus per ognuno dei propri Lรคnder, accampando il pretesto che sono Stati anche loro, mentre la Repubblica Federale di Germania ne รจ il contenitore. 

Altri furbetti non ne risultano, ma le disparitร  di trattamento sono note: Malta entro la fine di giugno riceverร  il triplo di vaccini rispetto alla Bulgaria in termini di popolazione e l’Olanda ne riceverร  il doppio rispetto alla Croazia. Alla Commissione Ue, cadono dalle nuvole. Per uno dei loro portavoce, ยซi Paesi possono scegliere di richiedere una quantitร  superiore o inferiore di un dato vaccino; gli Stati stanno discutendo a riguardoยป ed ยซรจ possibile che in futuro venga concordata una nuova strategia di distribuzioneยป, ma a Bruxelles negano di aver mai ricevuto notizie. Del resto, se davvero si tratta di intese segrete, di certo il loro contenuto non viene notificato ufficialmente a nessuno se non agli interessati. 

Kurz, allora, senza peraltro portare cifre precise sulla propria denuncia, rincara la dose e sul suo profilo Twitter torna a esporre direttamente, prima in lingua tedesca e successivamente in inglese, il problema, che assume sempre piรน i toni dello scandalo, ยซdestinato a intensificarsi nei prossimi mesiยป, in quanto ยซse la distribuzione dovesse continuare in questo modo, il risultato sarebbe un significativo trattamento iniquo, cosa che dobbiamo prevenire. Tutti i 450 milioni di europei devono avere la possibilitร  di tornare alla normalitร  entro l’estateยป.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.