Le tre mosse decisive a casa: ecco come “respingere” il virus

Lโ€™evoluzione della malattia virale daย Covid-19, comprese le varianti degli ultimi mesi, resta imprevedibile ed รจ diversa a seconda del sistema immunitario dei singoli pazienti.

Lโ€™infezione puรฒ risolversi in maniera veloce, come una semplice influenza stagionale, oppure procurare effetti gravi, che peggiorano fino alla morte dellโ€™ammalato. Nel primo caso, i sintomi sono quelli comuni: febbre, tosse, mal di gola, nausea, perdita di gusto e olfatto. Nel secondo, subentrano problemi respiratori seri, con polmoniti e scarsa ossigenazione nel sangue. A un anno dallโ€™esplosione dellaย pandemiaย in tutto il mondo, perรฒ, qualche passo in avanti รจ stato fatto: oggi i medici, nella maggior parte dei casi, hanno la possibilitร  di riconoscere i pazienti a rischio.ย โ€œGrazie al alcuni esami del sangue, alla Tac e alle caratteristiche del contagiato โ€“ ha dichiarato al quotidianoย Il Giornoย Antonella D’Arminio Monforte, direttore delle Malattie infettive nella Asst Santi Paolo e Carlo di Milano โ€“ siamo in grado di prevedere il decorso della malattiaโ€.

Gli specialisti utilizzano quasi sempre gliย antivirali, poichรฉ lโ€™obiettivo primario รจ quello di abbassare la carica del virus. Ciรฒ puรฒ permettere di controllare con piรน tranquillitร  lโ€™evolversi della malattia. Lo scopo รจ quello di cercare di curare a casa un numero sempre piรน alto di pazienti per evitare di congestionare le strutture ospedaliere e per questo motivo lโ€™Istituto farmacologico Mario Negri di Milano, ha diffuso uno schema rivolto ai medici di famiglia per trattare a casa la sindrome da virus Sars-Cov-2. Nella fase iniziale, alla comparsa dei primi sintomi, il programma prevede quella che viene definita โ€œla vigile attesaโ€, ossia il trattamento farmacologico solo con antipiretici. Importante, poi, รจ avere a portata di mano ilย saturimetro.

Il pulsiossimetro (pulsossimetro o ossimetro o saturimetro) รจ un’apparecchiatura medica che permette di misurare la quantitร  di emoglobina legata nel sangue in maniera non invasiva. Si basa sulla tecnologia sviluppata da Takuo Aoyagi nel 1974 per l’azienda giapponese Nihon Kohden. Non consente di stabilire quale sia il gas a cui รจ legata l’emoglobina, ma solo la percentuale di emoglobina legata. Di norma l’emoglobina lega l’ossigeno, per cui si puรฒ ottenere una stima della quantitร  diย ossigenoย presente nel sangue. In genere รจ formato da una sonda che effettua la misurazione e da un’unitร  che calcola e visualizza il risultato della misurazione. Alcuni modelli piรน recenti presentano l’unione della sonda e dell’unitร  di calcolo, facilitando la riduzione delle misure. La sonda di un normale pulsiossimetro รจ costituita da una “pinza” che in genere viene applicata all’ultima falange di un dito del paziente o, in alcuni casi, al lobo dell’orecchio. La sonda รจ collegata con l’unitร  di calcolo che visualizza la misura tramite unย monitor, di solito a cristalli liquidi.

Quando la malattia da Covid-19 tende ad aggravarsi bisogna far ricorso a particolari farmaci come antinfiammatori sofisticati, antiaggreganti e antiacoagulanti, che vengono prescritti solitamente a livello specialistico. In particolare bisogna stare attenti aiย cortisonici, i quali se assunti in maniera prematura possono addirittura influenzare la replicazione virale. Ecco perchรฉ รจ indispensabile ricorrere al parere di medici specialisti ed evitare le cure fai da te. Il ministero della Salute, a tal proposito, ha sconsigliato l’uso del cortisone sul territorio con la sola eccezione dei soggetti in ossigeno terapia domiciliare. L’Associazione italiana pneumologiย ospedalieri (Aipo), infine, in un documento, ha evidenziato come lโ€™utilizzo in contemporanea di antibiotici e N-acetilcisteina mostra di migliorare il decorso dellโ€™infezione grazie all’effetto antiossidante della Nac, che รจ in grado di modulare il processo infiammatorio.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.