Francia, i virologi “scomparsi dalle tv”. Macron chiede stop a “terrorismo”
In Francia si sono ultimamente sempre piรน ridotte le apparizioni in tv deiย virologiย e degli esperti del Comitato tecnico-scientifico nazionale (Cts), ossia lโorganismo consultivo incaricato di monitorare lโandamento dellโepidemia di Covid nel Paese e di fornire pareri allโesecutivo Macron sulle strategie di contenimento dei contagi.
Da diverse settimane, infatti, i notiziari e le trasmissioni televisive e radiofoniche di approfondimento sul tema della pandemia risultano privi di interviste rilasciate direttamente dai luminari dโOltralpe e ciรฒ sarebbe, a detta della stampa locale, la dimostrazione del fatto che lโEliseo avrebbe preteso dal mondo scientifico un โprofilo piรน bassoโ. Secondo molti osservatori politici francesi, Macron avrebbe ormai sviluppato una totale insofferenza allโipotesi di vedere la propria azione di governo โostaggio di esperti e tecniciโ e sarebbe di conseguenza โtornato al suo intuitoโ nella gestione della crisi sanitaria nazionale. Il tema degli incessanti interventi televisivi di virologi ed epidemiologi, spessoย contraddittori tra loroย e in alcuni casi estremamente allarmistici, รจ di stretta attualitร in Italia, con conseguenti sollecitazioni di capi-partito e di semplici cittadini affinchรฉ le autoritร impongano agli scienziati maggiore cautela con le parole e sollecitino gli stessi a badare piรน ai fatti che alla notorietร mediatica.
Relativamente al caso francese, gli organi di informazione del posto stanno ventilando lโipotesi che il presidente Emmanuel Macron in persona abbia chiesto e ottenuto un profilo comunicativo piรน discreto da parte del Cts francese, allo scopo di interrompere la raffica quotidiana di dichiarazioni di esperti e medici a cui i transalpini erano abituati ormai da un anno e che aveva purtroppo causato estrema confusione tra la gente. In particolare, il Capo dello Stato avrebbe preteso dal mondo scientifico e dai membri dellโorgano consultivo citato di concentrarsi esclusivamente sul lavoro, riducendo al minimo apparizioni davanti alle telecamere e ospitate in talk-show. In pratica, il Cts francese continua a fornire i suoi pareri, ma lo faย esclusivamente verso il governo, senza lasciarli filtrare a giornali o emittenti, con gli esperti che evitano diligentemente di trascorrere troppo tempo negli studi televisivi delle piรน popolari trasmissioni. Il profilo schivo e discreto che sta attualmente caratterizzando lโattivitร del Cts francese sarebbe quindi una conseguenza, affermano i media dโOltralpe citando fonti dellโEliseo, del fatto che lโesecutivo avrebbe richiamato gli esperti, data la โcomplessitร del periodoโ e la comparsa delle varianti virali, al rispetto dei seguenti principi: unitร , concentrazione totale sugli obiettivi e zero protagonismi o allarmismi.
La svolta dellโatteggiamento comunicativo dei virologi e dei componenti del Cts sarebbe stata richiesta da Macron, ricostruisce la stampa transalpina, dopo il disorientamento popolare conseguente ad alcune infelici dichiarazioni dei medesimi luminari, rilasciate a metร gennaio. Alcuni esperti avevano infatti utilizzato allora toni di estrema preoccupazione riguardo al pericolo rappresentato dalle mutazioni del Covid, con uno dei massimi rappresentanti del Cts che aveva preannunciato lโintroduzione di un nuovo rigido confinamento nazionale. Per la precisione, il protagonista di questโultima uscita era statoย Jean-Franรงois Delfraissy, ossia il presidente in persona dellโorgano consultivo, che aveva appunto invocato la piรน drastica delle misure di contenimento delle infezioni. Le parole incriminate di Delfraissy, in base ai retroscena delineati dai giornali, avrebbero perรฒ suscitato il disappunto dellโEliseo, con Macron che le avrebbe considerate โnon opportuneโ. In seguito, lo scienziato avrebbe ritrattato le sue affermazioni e lโintero collegio del Cts avrebbe progressivamente maturato una strategia comunicativa dal minimo impatto sensazionalistico:ย meno annunci, e solo a cose fatte, ossia dopo avere adeguatamente e completamente informato di ogni cosa l’Eliseo.