Milano, la polizia arresta truffatore e lancia un appello: “Se lo riconoscete, denunciate ora”
Ha convinto gli anziani vicini del fatto che sarebbero finitiย in carcere se non avessero realizzato dei versamentiย allโAmministrazione Giudiziaria per ottenere il dissequestro del proprio patrimonio e si รจ fatto dare 30mila euro, i risparmi di una vita. Il truffatore, che aveva conquistato nel tempo il cuore e la fiducia delle sue vittime, รจ stato arrestato dalla polizia di Stato e dalla polizia locale.
L’operazione รจ stata realizzata nellโambito di unโattivitร di indagine coordinata dal procuratore aggiunto della Repubblica di Milano Eugenio Fusco e diretta dal sostituto procuratore della Repubblicaย Cristian Barilli, svolta dagli agenti in servizio presso il Pool Antitruffe della Sezione di polizia giudiziaria – Procura della Repubblica. L’uomo, un cittadino italiano di 54 anni, Q. D. รจ stato arrestato nella prima mattinata del 3 febbraio. Lโordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere, firmata dal gip Carlo Ottone De Marchi, parlaย grave truffa commessa in danno di persone anziane.
Truffatore di anziani arrestato: l’appello della polizia
Lโattivitร di indagine che ha portato allโarresto ha avuto origine da una segnalazione telefonica pervenuta nel mese di ottobre 2020. Lโindagato Q.D., a partire almeno dal luglio 2019, approfittando di una lunga amicizia familiare nata in quanto vicini di casa, intensificava i propri rapporti con una coppia di anziani coniugi, facendosi consegnare circa 30mila euro.ย
Sull’uomo perรฒ ci sono altri sospetti, come specificano gli investigatori in una nota:ย “Non potendosi escludere che possano esserci altre vittime di reati analoghi, รจ opportuna la massima diffusione della notizia e della foto del soggetto responsabile di tali reati, al fine di individuare ulteriori episodi e consentire ad altre vittime di presentare, una volta eventualmente riconosciuto, denuncia presso le competenti autoritร ”.
“A tal fine – l’appello delle autoritร –ย si segnala alle persone che leggendo la notizia riconoscano nelle modalitร sopra descritte episodi da loro patiti, lโopportunitร di contattare il Pool Antitruffe della Procura di Milano al numero 02.54332703”.