La linea Biden ora spacca la Chiesa: vescovi allo scontro
Gli osservatori piรน attenti se lo aspettavano: lโavvento diย Joe Bidenย sta modificando la grammatica dello scontro tra cattolici negli Stati Uniti. Con Trump alla Casa Bianca era la base a poter vantare rappresentanza piena, mentre i vertici ecclesiastici sgomitavano nel nome della lotta al populismo-sovranista ed alle sue declinazioni pratiche. Con ilย leader dei Demย salito sullo scranno piรน alto degli States, รจ la base a lamentarsi della linea, mentre i vescovi finiscono inevitabilmente per spaccarsi sulla bioetica. Si tratta di uno scenario prevedibile, che si sta verificando sin dalle prime ore dopo lโinsediamento.
Tra i primi provvedimenti adottati dal leader degli asinelli, vale la pena annoverare anche quelli che riguardano lโaborto. In sintesi, Biden ha ripristinato alcune modalitร in grado di sovvenzionare le pratiche abortive. Trump aveva delimitato il campo, combattendo quelle che per iย pro lifeย sono le โindustrie dellโabortoโ. Simbologie diverse che hanno spaccato lโopinione pubblica americana negli ultimi decenni. Queste sono fasi in cui il livello dello scontro, anche per via della forte polarizzazione che interessa gli ambienti ecclesiastici, sembra aver raggiunto il suo apice.
Lโaborto, come tutteย le questioni aperte che riguardano la bioetica, รจ giร un tema divisivo di per sรฉ, ma questi sono tempi in cui si sta combattendo una battaglia campale per lโavvenire dei โnuovi dirittiโ, con conservatori e progressisti che fanno fatica, mai come oggi, a trovare punti di convergenza. Del resto per la destra tradizionalista cโรจ poco da trattare sui โvalori non negoziabiliโ. Conย Donald Trumpย fuori dalla Casa Bianca, perรฒ, i Democratici hanno dinanzi unโautostrada per disegnare il tipo di mondo che hanno sempre sognato, โnuovi dirittiโ compresi. La Chiesa, che รจ sempre stata anti-trumpiana per lo piรน, non puรฒ perรฒ derogare sulla bioetica.
Per quanto Biden sia stato percepito come preferibile aย Trumpย dai consacrati, in specie per via della visione della gestione dei fenomeni migratori e per il ripristino del multilateralismo diplomatico, adesso laย Chiesa cattolicaย deve far fronte ad una problematica nuova: come sostenere un presidente che si dice cattolico, ma che รจ schierato con chi vuole destrutturare i grandi punti fermi del diritto naturale secondo lโinterpretazione cattolica? Si pensi pure alla venuta meno del divieto, per gli atleti transgender, di partecipare alla competizione sportiva riservata al genere sessuale con cui si identificano:ย Biden ha segnato un punto in favore alla cosiddetta โideologia genderโ, e persino la โChiesa in uscitaโ di papa Francesco non puรฒ che segnalare lโesistenza di una pericolosa โderivaโ sul โpendio scivolosoโ.
Lโepiscopato americanoย ha diramato un comunicato al vetriolo: โร grave โ hanno messo nero su bianco i vescovi Usa โ che uno dei primi atti ufficiali del presidente Biden promuova attivamente la distruzione di vite umane nelle nazioni in via di sviluppoโ. E ancora: โQuestโordine esecutivo รจ antitetico alla ragione, viola la dignitร umana ed รจ incompatibile con lโinsegnamento cattolico. Noi e i nostri fratelli vescovi ci opponiamo fermamente a questa azioneโ. A capitanare la critica cโรจ lโarcivescovo Jose Gomez, che รจ lโequivalente del presidente della Cei italiana per lโorganizzazione episcopale degli Stati Uniti.
La sinistra ecclesiastica, con i tantiย cardinaliย nominati daย Bergoglioย nel corso del suo pontificato, sta provando a ridimensionare la cosa, ma ormai il dado รจ tratto: Biden avrร un avversario in piรน nella Conferenza episcopale americana, che durante il mandato di Trump si รจ soprattutto distinta per le critiche mosse nei confronti delle chiusure ai confini. La base dei fedeli รจ peraltro intransigente, e se i vertici ecclesiastici non dovessero pungolare Biden sulla bioetica, lo scollamento tra lโalto ed il basso della Chiesa diventerebbe incolmabile, con tutto quello che ne potrebbe conseguire.
La Chiesa non รจ tutta schierata con il presidente in carica: una novitร , che forse non tutti avevano calcolato, ma che rischia dโinfluenzare il clima ed il dibattito pubblico nel corso dei prossimi quattro anni.