Il 2021 anno di Dante, ma anche del centenario della fondazione del Pci e del Partito fascista
I settecento anni dalla morte diย Dante Alighieri,ย i 200 anni dalla morte diย Napoleone Bonaparte, i 200 anni dalla nascita diย Fedor Dostoevskijย e diย Charles Baudelaire, i 100 anni dalla fondazione delย Partito comunista dโItalia, delย Partito comunista cineseย e delย Partito nazionale fascista: il 2021 sarร ย un anno carico di anniversari storici,ย di ricorrenze significative e di compleanni famosi.
La scissione di Livorno
Il 21 gennaio di 100 anni, nel 1921, si consumรฒ al congresso socialista laย scissione di Livorno, con la nascita del Partito Comunista dโItalia, che annoverรฒ tra i suoi fondatori Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga e Umberto Terracini.
Il bicentenario della morte di Napoleone
Il 5 maggio di 200 anni fa, nel 1821, moriva Napoleone Bonaparte, il creatore dellโImpero francese, nellโesilio dorato di SantโElena, isola dellโoceano Atlantico. Per immortalare la fine dellโepoca napoleonica Alessandro Manzoni scrisse la memorabile poesia โIl cinque maggioโ con i versi iniziali (โEi fu. Siccome immobile, dato il fatal sospiro, stette la salma immemore orba di tanto spiroโฆ) imparate da generazioni di studenti sui banchi di scuola.
A novembre il centenario della fondazione del Pnf
Il 9 novembre di 100 anni fa (1921)ย Benito Mussolini fondava il Partito Nazionale Fascistaย dalle ceneri dei Fasci di Combattimento. Lโ11 novembre di 200 anni fa (1821) nasceva lo scrittore russo Fedor Dostoevskij, autore di capolavori letterari come โMemorie dal sottosuoloโ, โDelitto e castigoโ, โLโidiotaโ, โI demoniโ e โI fratelli Karamazovโ.
Le celebrazioni per Dante Alighieri
Numerosissimi gli eventi in preparazione perย celebrare Dante Alighieri.ย Tra questi segnaliamo quello dellโAccademia della Crusca. Per ciascuno dei 365 giorni dellโanno dantesco, dal 1ยฐ gennaio al 31 dicembre 2021, nel sito Internet dellโAccademia della Crusca apparirร una diversa parola o espressione di Dante Alighieri arricchita da un breve commento, pensato per raggiungere il pubblico piรน ampio. Si tratta di locuzioni, motti, latinismi, neologismi creati dallโautore della โDivina Commediaโ, che in gran parte fanno ancora parte del nostro patrimonio linguistico.