Bergoglio ha trasformato la Chiesa in un partito di sinistra: ma ora i cattolici si ribellano

Conviene ancora parlare di โ€œcattolici in politicaโ€? Lโ€™ultima turnata valida per le elezioni regionali ha posto anche questa domanda, che รจ centrale per la vita politica del paese. La linea del Vaticano รจ piuttosto chiara: Papa Francesco non si occupa di politica interna. Dalla Santa Sede lo hanno ripetuto piรน volte in questi anni, quasi a voler sottolineare che la missione del pontefice รจ universale, dunque non puรฒ ridursi alle beghe tra partiti.

Certo รจ che la politica ed i cattolici hanno sempre camminato insieme, almeno in Italia. Il punto adesso รจ comprendere se quel cammino si sia interrotto o no. Proprio in Italia, dove San Giovanni Paolo II aveva individuato โ€œunโ€™eccezioneโ€, un unicum valoriale.

Le analisi post-voto, prescindendo dallโ€™appartenenza partitica di questo o di quel cattolico, sono abbastanza impietose. Cโ€™รจ chi, in specie sui social, parla di sparizione โ€œdellโ€™orizzonteโ€ per i โ€œcattoliciโ€œ. La professoressa e bioeticista Assuntina Morresi รจ tra questi. E ha affrontato il tema su Facebook. Durante questi anni, abbiamo avuto modo di raccontare di come buona parte dei cattolici abbia guardato con favore ai partiti del cosiddetto fronte populista-sovranista. Ed รจ un tema ancora vero. Se non altro perchรฉ รจ una fotografia che dipende dalle statistiche.

Ma รจ difficile non notare come il fronte cattolico si sia spaccato tra lโ€™opzione sovranista e quella cattolico-democratica, ossia quella che preferisce il Partito Democratico e piรน in generale il centrosinistra.

Questioni da porre ce ne sarebbero. Dalla โ€œZan-Scalfarottoโ€ al โ€œpendio scivolosoโ€ intrapreso in bioetica dai giallorossi, la base continua a mobilitarsi contro lโ€™alleanza tra la Chiesa cattolica ed il centrosinista, grillini compresi. A mancare, piรน che altro, sarebbe la cerniera in grado di collegare le rimostranze del basso con lโ€™alto delle gerarchie ecclesiastiche. Il cardinal Camillo Ruini, allโ€™interno delle sue disamine, ha spesso invitato i cattolici a ritrovare il โ€œcoraggioโ€. Anche nellโ€™ultima intervista rilasciata per Tempi. La strada per il porporato รจ sembrata essere sempre la stessa: quella della cultura. Quella che la gestione attuale della Cei avrebbe in qualche modo abbandonato o comunque relegato ad una dimesione minore rispetto ai fasti del recente passato.

Nella fase successiva al lockdown, i vescovi italiani sembrano aver โ€œaggiustatoโ€ il tiro, in particolare mediante le prese di posizione contro la โ€œZan-Scalfarottoโ€. Un atteggiamento che per i conservatori e i tradizionalisti serve a chiarire quale sia lo spazio in cui i cattolici agiscono. Ma come stanno oggi i cattolici in politica della nostra nazione?

Come si muovono oggi i cattolici

I cattolici, tradizionalmente maggioritari in Italia, svolgono ancora un ruolo nella politica odierna? La Chiesa cattolica, e nello specifico la Santa Sede, ha da poco tuonato in relazione a due temi che stanno tornando dโ€™attualitร : lโ€™aborto e lโ€™eutanasia. โ€œTra poco benedirรฒ una campana che si chiama โ€˜La Voce dei non Natรฌ, commissionata dalla Fondazione โ€˜Sรฌ alla Vitร . Essa accompagnerร  gli eventi volti a ricordare il valore della vita umana dal concepimento alla morte naturaleโ€, ha detto Jorge Mario Bergoglio in una delle sue ultime udienze generali, cosรฌ come ripercorso dalla Lapresse. E ancora: โ€œโ€La sua voce risvegli le coscienze dei legislatori e di tutti gli uomini di buona volontร  in Polonia e nel mondo โ€“ ha aggiunto โ€“ Il Signore, unico e vero Donatore della vita benedica voi e le vostre famiglieโ€. Il vescovo di Roma ha insomma ribadito ferma contrarietร  a quelle iniziative legislative che aprono allโ€™esistenza di un vero e proprio โ€œdiritto allโ€™abortoโ€, mentre sempre da piazza San Pietro รจ arrivato pure un monito diretto a coloro che considerano lโ€™eutanasia un โ€œdirittoโ€.

Il papa emerito Joseph Ratzinger avrebbe detto โ€œnuovo dirittoโ€. Come si esplica la battaglia su questi ed altri temi da un punto di vista pratico? Il professor Eugenio Capozzi, che insegna storia contemporanea allโ€™Universitร  Santโ€™Orsola di Napoli, intravede una disgregazione complessiva del fronte. Intervistato da IlGiornale.it, Capozzi ci ha parlato di una โ€œimpressioneโ€, quella per cui โ€œrispetto al periodo del partito unico e a quello del bipolarismo (cattolici sociali contro cattolici liberali o intransigenti sui valori non negoziabili) nellโ€™era dellโ€™antipolitica trionfante la parte di societร  che รจ ancora cattolica praticante si sia votata ormai a rapportarsi alla politica in ordine totalmente sparso, cercando volta a volta riferimenti su questo o quel tema, ma senza ancoraggi stabiliโ€. Una certa confusione, insomma, sarebbe alla base del comportamento politico dei cattolici.

Poi arriva la specificazione: โ€œLโ€™elettorato cattolico ha largamente sposato, soprattutto nel Centro-Sud, lโ€™ondata antipolitica del Movimento 5 Stelle, senza farsi molte domande su quanto lโ€™appoggio a quel movimento fosse coerente con le posizioni della Chiesa su dottrina sociale o bioetica. E al tempo stesso, sulla questione dellโ€™immigrazione, non ha esitato in molte sue parti ad appoggiare le posizioni di Salvini e della Meloni. In generale il comportamento politico dei cattolici, sia come elettori sia nella politica attiva, รจ sempre piรน umorale, polverizzato, sconnesso da una visione generale della societร  e delle istituzioni, e pienamente interno ad un processo compiuto di secolarizzazione radicaleโ€. Una difformitร  di vedute per cui sarร  utile ricercare qualche โ€œperchรฉโ€. Comunque la si veda, un accento andrebbe posto sullโ€™universo pro family e pro life, unico vero fenomeno in crescita nel panorama cattolico nel corso di questโ€™ultimo decennio.

Il contributo dato dalle posizioni della Cei

La Conferenza episcopale italiana non รจ quella di qualche anno fa. Lโ€™ecologia, lโ€™accoglienza universale dei migranti e la revisione delle logiche di distribuzione della ricchezza sono le tre architravi della pastorale di questo pontificato, dunque anche quelle dellโ€™episcopato italiano. Difficile contraddire lโ€™esistenza di quel trittico. A farne le spese, in qualche modo, รจ stata proprio la bioetica, che nonostante rappresenti un campo di battaglia decisivo, viene interessata sempre meno da riflessioni provenienti dal ceto ecclesiastico. O almeno questa รจ la sensazione che i conservatori ed i tradizionalisti dicono di avere.

Continua a leggere su Il Giornale

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.