Ondata di migranti nella Manica: Londra pensa al modello australiano
Erano 17 anni che nel Regno Unito non si registrava una temperatura cosรฌ alta in un giorno di agosto. Venerdรฌ pomeriggio il Met Office, cioรจ il servizio meteorologico nazionale, ha lasciato tutti senza parole. A Heathrow e Kew Gardens il termometro misurava 36,4 gradi centigradi. Nonostante lo spauracchio del Covid, i cittadini si sono riversati nelle spiagge, riempiendo i lidi piรน gettonati, da Bournemouth a Brighton. Il famigerato R0, valore chiave per misurare la tramissibilitร di una malattia infettiva durante unโepidemia, dovrebbe essere compreso tra lo 0,8 e lโ1,1, variabile da zona a zona.
Dietro la bella stagione cโรจ tuttavia il rovescio della medaglia. Strano ma vero, anche il Regno Unito deve fare i conti con lโimmigrazione clandestina proveniente dal mare. Certo, i numeri sono molto bassi se paragonati con quelli che quotidianamente affliggono lโItalia. Eppure รจ bastato poco per far andare su tutte le furie Londra, adirata con la Francia e pronta a schierare la Royal Navy e le forze di frontiera per risolvere la questione.
Gli sbarchi vanno avanti da giorni. Lo scorso luglio oltre mille migranti hanno attraversato le acque del Canale della Manica in barca. Soltanto giovedรฌ sono state fermate 235 persone, tra cui anche alcuni bambini: record in un solo giorno. Stesso copione venerdรฌ, con circa 150 naufraghi. Calcolatrice alla mano, questโanno sono giร oltre 3.800 gli immigrati che hanno effettuato il loro viaggio della fortuna verso lโUk. Basti pensare che in tutto il 2019 si sono fermati a 1.850.
La risposta del Regno Unito
LโItalia รจ abituata a ben altri numeri. Sempre considerando il mese di luglio, questโanno le coste italiane hanno visto sbarcare 7.068 clandestini, contro i 1.088 del 2019 e i 1.969 del 2018. Nessuno, tra le fila dei giallorossi, ha mai preso tra le mani il nodo spinoso con la reale intenzione di scioglierlo, bloccando cosรฌ lโestenuante flusso migratorio.
Torniamo al Regno Unito: altro mondo, altro contesto. A fronte di poche centinaia di migranti, il ministro dellโInterno britannico, Priti Patel, si รจ subito spazientito, dichiarando pochi giorni fa che il numero di persone che attraversano la Manica รจ โinaccettabilmente altoโ. Non รจ finita qui, perchรฉ lo stesso Patel ha chiesto formalmente aiuto al Ministero della Difesa affinchรฉ collabori per contrastare gli attraversamenti marittimi indesiderati (i migranti, infatti, a bordo di piccole imbarcazioni, si avventurano solitamente nello Stretto di Dover). Il governo britannico ha pure chiesto alla Francia di collaborare per frenare lโesodo. I ministri dei due Paesi starebbero valutando se bloccare le imbarcazioni nel Canale della Manica, ovvero prima che entrino nelle acque britanniche.
Imitare il โmodello australianoโ
Qualora Londra dovesse scegliere di seguire questo approccio, il modello imiterebbe la medesima tattica usata dallโAustralia contro i migranti provenienti dallโIndonesia. Per bloccare le navi dei migranti potrebbero, come detto, essere utilizzate sia la Border Force che la Royal Navy. Entrambe avrebbero il compito di intercettare i barchini non appena questi lascino le acque francesi e si apprestino a entrare in quelle britanniche.
โLโAustralia conduce unโoperazione che chiamano push back, respingimento, ed รจ stata un successoโ, ha raccontato una fonte di Whitehall al quotidiano The Times. Imitare il modello australiano, dalle parti di Londra, รจ piรน che unโidea. Cโรจ tuttavia una riserva da sciogliere. Il rischio รจ che tali pratiche di intercettazioni possano essere illegali, e che le conseguenze politiche di un eventuale naufragio con vittime si rivelino disastrose. In ogni caso qualcosa sarร fatto, visto che il continuo arrivo di migranti irregolari nel Regno Unito si รจ trasformato in un serio problema.
Cโรจ un altro aspetto da considerare. Tony Smith, ex capo della Border Force, ha fatto notare come il pattugliamento dei mari, da solo, potrebbe non essere necessario (nรฉ sufficiente) a risolvere la contesa. โCi fornirร una maggiore copertura dei mari โ ha spiegato โ ma il problema rimane il solito: come fare per far tornare indietro le barche?โ. La domanda, al momento, resta senza risposta.
il giornale.it