Il virus suino che fa paura al mondo: “Potrebbe causare pandemia”

Una pandemia nellaย pandemia. รˆ la preoccupazione di alcuni scienziati, che temono lo sviluppo di una nuova emergenza sanitaria, durante la lotta al nuovo coronavirus, e il rischio che accada potrebbe nascondersi dietro l’angolo.

Un gruppo di ricercatori, infatti, ha identificato in Cina unย virus influenzaleย “dal potere pandemico”, che colpisce iย maialiย e che potrebbe diffondersi anche da uomo a uomo.

Lo studio, pubblicato sulla rivista specializzataย Proceedings of the National Academy of Sciences, prende in esame unย virus suino, chiamato G4, che unisce insieme un ceppo trovato in uccelli europei e asiatici, quello H1N1 (influenza suina) che ha causato la pandemia del 2009 e un H1N1 nordamericano che ha geni da virus dell’influenza aviaria, umana e suina. La nuova influenza, ribattezzata dagli scienziati G4 EA H1N, non ha rappresentato una grande minaccia per il momento, dato che non sembra essere in grado di diffondersi tra le persone.

La sorveglianza sierologica messa in atto dagli autori dello studio suiย lavoratori suiniย ha mostrato che il 10,4% (35 persone su 338) era positivo al virus G4 EA H1N1. Inoltre, per i ragazzi tra i 18 e i 35 anni, il tasso di sieropositivitร  si innalazava al 20,5% (9 su 44), indicando che l’influenza aveva acquisito maggiore infettivitร  umana. Questi dati mostrano che il virus ha giร  fatto il salto di specie e puรฒ aggredire l’uomo. Ma, per il momento, non รจ ancora in grado di passare da uomo a uomo.

Ma il timore รจ che G4 EA H1N1 possa arrivare anche a trasmettersi tra le persone. “I maiali- si legge nello studio-ย sonoย ospiti intermediย per la generazione del virus dell’influenza pandemica” e, per questo, รจ necessario tenere questi animali sotto osservazione, per prevenire una possibile epidemia. Infatti, l’inclusione di G4 nei geni della pandemia H1N1 del 2009ย “potrebbe promuovere l’adattamento del virus” che porta allaย trasmissioneย da uomo a uomo, rischiando cosรฌ di diffondersi nella popolazione umana, causando un’altra pandemia. “Pertanto- sottolineano gli autori dello studio- la sorveglianza sistematica dei virus dell’influenza nei suini รจ una misura chiave per prevenire la comparsa della prossima influenza pandemica”.

La variante G4 preoccupa anche perchรฉ, come ha spiegato aย Scienceย il biologo evoluzionista Edward Holmes, “il suo nucleo รจ un virus dell’influenza aviaria, a cui gli esseri umani non hannoย immunitร , con pezzi di ceppi di mammiferi mescolati nell’uomo”. “Chiaramente- ha aggiunto-questa situazione deve essereย monitorataย molto attentamente”.

Raramente i virus influenzali dei maiali si trasmettono tra gli umani, anche se spesso dall’animale passano all’uomo. “Laย probabilitร ย che questa particolare variante causi una pandemia รจย bassa”, ha detto aย Scienceย Martha Nelson, biologa evoluzionista delย Fogarty International Center del National Institutes of Healthย degli Stati Uniti che studia i virus dell’influenza suina negli Stati Uniti e la loro diffusione nell’uomo.

In ogni caso, il nuovo studio ha preso in considerazione un campione relativamente ridotto, visto che in Cina si contano 500 milioni di maiali. Per questo, saranno necessari nuovi studi per comprendere il reale rischio che potrebbe causare il virus. Sarebbe perรฒ necessario sviluppare unย vaccinoย contro il G4, sia per i maiali che per le persone: “Idealmente- ha detto Nelson-ย produrremmo un vaccino G4 umano e lo metteremmo in giacenza, ma si tratta di un processo che richiede un sostanziale finanziamento”.

La ricerca รจ stata definita un “gioco diย ipotesi” da Robert Webster, un investigatore dell’influenza: questa varietร , cioรจ, potrebbe arrivare a trasmettersi tra gli uomini, eventualitร  che non si รจ ancora verificata. E, precisa Webster,ย “non sappiamo che si verificherร  una pandemia fino a quando non accadrร ”.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.