Trattativa Stato-mafia, Ingroia: “Napolitano chiese mediazione di Palamara”

Si apre un nuovo capitolo della saga che infiamma in queste settimane il mondo della magistratura. Non bastavano le denunce del consigliere del Csm, Nino Di Matteo, sul caos nomine alย Dap.

Quando lo stesso Di Matteo per scelta del ministro della Giustizia,ย Alfonso Bonafede, venne surclassatoย da un altro magistrato, Francesco Basentini. Polemica tirata fuori nel corso di una puntata del programma tv “Non รจ lโ€™Arena”. Gli ultimi sviluppi dimostrano la guerra fredda esistente allโ€™interno della giustizia. E il coronavirus, con la tanto discussa scarcerazione dei boss, sembra aver contribuito a sparigliare nervosamente le carte. Nelle scorse ore Di Matteo รจ tornato sulla faccenda, facendo riferimento anche alla trattativa Stato-mafia. E ne รจ venuto fuori lโ€™ennesimo vespaio. Ora interviene, intervistato dallโ€™Adnkronos, lโ€™ex procuratore aggiunto di Palermo,ย Antonio Ingroia.

“Anche in questo caso Nino Di Matteo dimostra di avere buona memoria al contrario del ministro Bonafede, ricordando un episodio da me, peraltro, raccontato. Fu per me stupefacente che in pieno scontro colย Quirinaleย per il famoso conflitto di attribuzioni, il Capo dello Stato, presidente Napolitano, mi mandasse unโ€™ambasciata attraverso il direttore di Repubblica, Ezio Mauro, con la quale mi chiedeva se si poteva trovare un accordo per evitare il conflitto davanti alla Corte Costituzionale”.

Ingroia commenta quanto spiegato ieri da Di Matteo durante lโ€™audizione davanti alla Commissione nazionale antimafia parlando del processo sulla trattativa. Quando i pm palermitani andarono a interrogare lโ€™allora presidente della Repubblica,ย Giorgio Napolitano.

Di Matteo davanti allโ€™Antimafia, presieduta daย Nicola Morra, ha spiegato:ย “Se non ricordo male, a un certo punto nel momento piรน aspro della polemica dovuta al conflitto di attribuzione, Ingroia, che allโ€™epoca era ancora alla procura di Palermo e conduceva le indagini con noi, disse, a me e allโ€™allora procuratore Messineo, che a Roma aveva incontrato un noto giornalista, il direttore di un noto quotidiano, che gli aveva detto che dal Quirinale volevano sapere se cโ€™era la possibilitร  di un qualche contatto con la procura di Palermo, per risolvere questa situazione. E in quel caso il punto di collegamento poteva essere sperimentato dal dottorย Luca Palamara”. Ora al centro delle polemicheย davanti la procura di Perugia per lโ€™affare nomine.

Di Matteo, a seguito di un riferimento al processo sulla trattativa Stato-mafia, ha richiamato anche le critiche feroci ricevute da tutte le fazioni politiche. Critiche particolarmente virulente nel momento in cui la vicenda si intrecciรฒ con quella delle conversazioni di Napolitano.ย “Io pensavo che Antonio scherzasse”, ha rimarcato Di Matteo.

“Fu una cosa estemporanea, ricordo che fece il nome come possibile mediatore di Palamara. In quel momento – ha spiegato Di Matteo – non capivo cosa potesse entrarci con le vicende del procedimento sulla trattativa Stato-mafia e con le rimostranze del Quirinale. Questo รจ un dato di fatto. Non sono mai piรน tornato con Ingroia su questa cosa, ma ricordo questo riferimento estemporaneo, credo che il direttore a cui aveva fatto riferimento Ingroia fosse lโ€™allora direttore di Repubblica,ย Ezio Mauro. Ma Ingroia potrebbe essere piรน preciso”.

Ed ecco la replica diย Ingroiaย allโ€™Adnkronos:ย “La cosa ancor piรน sorprendente per me fu che fra gli ambasciatori indicati da Napolitano come suoi portavoce per un ipotetico incontro ci fosse proprio il dottor Palamara che, in quanto presidente dellโ€™Anm, avrebbe dovuto essere tuttโ€™al piรน un portavoce della magistratura. E quindi nostro, e non certo della politica, e cioรจ del presidente Napolitano. Poi la cosa non ebbe ulteriori sviluppi probabilmente per la mia risposta”.

“Di fronte, infatti, allโ€™anomalia di tutta la vicenda fu molto chiara la mia posizione espressa al direttore di Repubblica di allora, quando gli dissi che noi alla procura diย Palermoย rispettavamo sempre le regole, e su questo non poteva esserci alcun margine di trattativa. E sarebbe stato bene che il Quirinale rinunciasse alle proprie posizioni insostenibili. Forse proprio per questo nessuno mi fece piรน proposte del genere”, aggiunge Ingroia.

Puntuali arrivano le parole di Mauro:ย “Ricordo una vista di Ingroia quando ero direttore di Repubblica”. Smentisce, perรฒ, l’ex procuratore diย Palermoย sul nome dellโ€™ex presidente Anm:ย “Nessuno (durante quellโ€™incontro) mi ha mai fatto il nome diย Palamara. Un nome che ho scoperto piรน tardi leggendo le cronache dei giornali e che al momento non conoscevo”.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.