Boko Haram continua a compiere massacri e alimenta il traffico di esseri umani

Il Coronavirus non ferma il jihad in Africa, anzi, รจ proprio notizia dellโ€™ultima ora il compimento di un massacro efferato da parte degli islamisti di Boko Haram nel nord est della Nigeria. Mercoledรฌ, un commando della setta terroristica nigeriana ha dapprima occupato il villaggio di Faduma Kolomdi poi ha aperto il fuoco contro uomini, donne e bambini provocando la morte di oltre 81 persone. Unโ€™azione agghiacciante che รจ stata raccontata cosรฌ, da alcuni superstiti, allโ€™emittenteย Cnn: โ€ sono arrivati con blindati e con camion pieni di armi, hanno radunato tutti gli abitanti dicendo di essere dei maestri islamici, hanno chiesto che venissero consegnate loro tutte le armi e poi hanno aperto indiscriminatamente il fuoco sui civiliโ€. I particolari di quella che รจ stata la strage compiuta dallโ€™ISWAP (Islamic State Western African Province), la fazione scissionista di Boko Haram ,sono atroci e i sopravvissuti al massacro raccontano di aver sepolto i corpi delle vittime per una notte e un giorno interno. Il portavoce dellโ€™esercito nigeriano Sagir Musa, attraverso unย tweetย ha fatto sapere che un ingente numero di soldati รจ stato inviato nella zona per pattugliare lโ€™area e indagare sulla strage compiuta dai terroristi. E unโ€™ esortazione al governo centrale, affinchรฉ lโ€™esercito sia maggiormente presente e vicino ai cittadini che vivono negli stati orientali della Repubblica Federale della Nigeria, รจ arrivata anche da Babagana Zulum, governatore dello Stato del Borno, che ha richiesto una maggior presenza delle forze regolari per proteggere i civili che da oltre 10 anni sono vittime della guerriglia islamista.

Dal 2009 ad oggi, ovvero da quando Boko Haram ha dato vita alla sua insurrezione, decine di migliaia di persone sono morte e gli sfollati sono oltre 3 milioni. Ora perรฒ, a causa dellโ€™insurrezione jihadista e del numero in continuo aumento di profughi che vivono nellโ€™indigenza piรน assoluta, una nuova piaga sta affermandosi in Nigeria: il traffico di esseri umani.

A maggio, lโ€™emittente qatariotaย Al Jazeeraย ha pubblicato la storia di Miriam e Roda, due ragazze nigeriane di 17 anni, sfollate nella tendopoli di Madinatu a causa dellโ€™offensiva degli irregolari islamici. Le ragazze hanno raccontato di essere state adescate nel campo profughi da una donna che ha promesso loro un lavoro a Enugu, nel sud del Paese, e ammaliate dalla prospettiva di un lavoro e di una nuova vita sono partite fidandosi ciecamente e completamente ignare dellโ€™incubo a cui sarebbero andate incontro. Una volta a Enugu infatti sono divenute prigioniere di un madama che le ha tenute segregate in una casa blindata e presidiata da uomini armati dove sono state ripetutamente violentate. Dopo un mese erano entrambe incinta. Nonostante la loro condizione gli stupri e le violenze sono proseguiti e ai microfoni di Al Jazeera hanno spiegato: โ€Quando siamo arrivate, nellโ€™ edificio vivevano una decina di ragazze. Perรฒ le ragazze dopo aver partorito venivano mandate via, sostituite da altre portate lรฌ apposta per produrre altri bambiniโ€. Anche Mirima e Roda hanno partorito e i loro figli sono poi stati venduti. Una storia che ha fatto luce su un orrore, quello delle โ€fabbriche di bambiniโ€, diffuso sopratutto negli stati meridionali del Paese. Non ci sono dati ufficiali per mostrare quanti bambini vengano acquistati e venduti ogni anno in Nigeria, nรฉ il numero di ragazze sfruttate dai trafficanti di esseri umani, ma unย report delle Nazioni Unite afferma che โ€ ogni anno, dalle 750.000 a 1 milione di persone, in Nigeria, sono vittime del traffico di esseri umani. Nel 75 percento dei casi il traffico avviene tra uno stato e lโ€™altro del Paese, nel 23 percento dei casi avviene allโ€™interno dello stesso stato, mentre solo il 2 percento del traffico รจ indirizzato verso lโ€™esteroโ€.

Nel 2019, unโ€™ย inchiesta del Dipartimento di Stato degli USAย ha fatto sapere che il traffico di esseri umani e lo sfruttamento sessuale degli sfollati che vivono nelle tendopoli vicino a Maiduguri, la capitale dello Stato del Borno, รจ un problema molto concreto in Nigeria e Mikita Ali, capo dellโ€™ufficio del Naptip (National Agency for the Prohibition of Trafficking in Persons), ha spiegato, sempre ai microfoni di Al Jazeera: โ€Abbiamo aumentato la sorveglianza nei campi e stiamo lavorando con i responsabili delle tendopoli invitandoli ad allertarci se sospettano dei casi di traffico di esseri umaniโ€. Alle parole del capo del Naptip hanno fatto perรฒ seguito quelle di Laan Tuba, portavoce della tendopoli di Madinatu, quella in cui vivevano Miriam e Roda, che ha spiegato che i criminali approfittano della mancanza di ogni bene e della miseria assoluta e che quindi per combattere il traffico di esseri umani, prima di tutto, occorre migliorare le condizioni di vita allโ€™interno dei campi profughi.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.