Quella “tempesta di coaguli” che investe i malati di Covid
Il Covid-19, nei casi piรน gravi, puรฒ causare una “tempesta diย coaguli” (trombosi) nel sangue dei coloro i quali si ammalano gravemente, dando origine ad altre complicazioni che vanno dalle eruzioni cutanee all’ostruzione di cateteri fino alla morte improvvisa.
L’albumina รจ determinante
Quando accadono queste situazioni, perรฒ, รจ stata riscontrata una bassa quantitร diย albuminaย nel sangue dei pazienti positivi al virus che รจ direttamente correlata alle complicazioni trombotiche. ร questo il risultato di un lavoro coordinato dal Prof. Francesco Violi, direttore della I Clinica Medica del Policlinico “Umberto I” di Roma e del suo team di ricercatori che sarร pubblicato quest’oggi sulla prestigiosa rivista scientifica americanaย Circulation Research. Come si legge sull’agenziaย Agi, questa relazione รจ stata confermata quando l’albumina nel sangue รจ inferiore al livello 35g/L, aumentando di conseguenza il rischio diย trombosiย arteriosa e venosa.
I risultati della ricerca
Lo studio รจ stato condotto su 73 pazienti ricoverati presso i reparti di Malattie infettive e di Terapia intensiva del Policlinico Umberto I ed รจ stato dimostrato che i pazienti Covid-19 piรน gravi o quelli che andavano incontro a complicanze trombotiche, avevano valori di albumina piรนย bassi, appunto, di 35g/L.
Cos’รจ l’albumina
L’albumina รจ un’importante proteina del sangue che svolge una potente attivitร ย antinfiammatoriaย riuscendo a contrastare gli effetti dello stress ossidativo nel nostro organismo. Infatti, quando c’รจ una riduzione dei livelli di albumina plasmatica, le cellule producono elevate quantitร di radicali di ossigeno portando ad una attivazione incontrollata delle cellule fino alla loro morte. “Il nostro lavoroย – spiega il Prof. Francesco Violi –ย oltre a dare un’interpretazione, fin’ora non chiarita, del rischio trombotico dei pazienti Covid-19, apre la strada ad un’identificazioneย precoceย dei soggetti ad alto rischio ed a nuove prospettive terapeutiche per ridurne le trombosi”.
I trombi sono delle formazioni di grasso cheย ostruisconoย arterie e vene e, come detto prima, nei casi piรน gravi le conseguenze possono essere anche letali. “Andare a vedere nei malati il livello di albumina fa emergere i soggetti piรน a rischioย โ sottolinea il professor Violi alย Corriereย –ย Bisogna valutare ora lโefficacia dellโaumento del livello di albumina in questi soggetti come arma terapeutica in piรน per prevenire eย arginareย i danni causati dal virus. Questa รจ una nuova chiave di lettura contro il Covid-19″.
Un’altra scoperta italiana
Accanto alla notizia fresca di quest’oggi sull’albumina, รจ di pochi giorni fa la notizia di un’altra scoperta, tutta italiana, fatta da ricercatori dellโUniversitร di Milano-Bicocca. Come riportato dall’Agi, I ricercatori si sono concentrati su un marcatore chiamato ‘sFlt1’, prodotto quasi esclusivamente dalle celluleย endotelialiย che rivestono la superficie interna dei vasi e che hanno il compito di evitare lโinnesco della coagulazione. I valori di ‘sFlt1’ ed, in particolare, il rapporto tra ‘sFlt1’ e ‘PlGF’ (un fattore di crescita per le cellule endoteliali), si innalzano fino a 5 volte durante il ricovero dei pazienti.
“Questo innalzamento avviene molto presto, nei giorni immediatamente successivi alย ricovero” afferma Andrea Carrer, dirigente medico di Ematologia al San Gerardo. โQuesta situazione non si verifica in altre condizioni patologiche, per esempio non avviene in pazienti affetti da polmonite Covid-19 negativi ed ha come unico precedente una malattia della gravidanza nota come ‘preeclampsia’ in cui lโelevato rapporto sFlt1/PlGF determina trombosi sia a livello della placenta che in altri organiโ, osserva Valentina Giardini, dirigente medico ostetrico della Fondazione Mamma e Bambino, sempre situata allโinterno del San Gerardo.
In questi casi, potrebbe essere molto importante l’uso precoce di farmaci anticoagulanti come lโeparina ed altri farmaci quali aspirina o sartanici, in grado di bloccare lโaumento di sFlt1.
il giornale.it