“La prenotazione su tutti i treni”, ecco cosa cambia per i pendolari
Aria di novitร per iย pendolariย che utilizzeranno iย treniย del trasporto pubblico lombardo e non solo. A partire dal prossimo luglio, per viaggiare a bordo di alcuni convogli Trenord – la societร che opera nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia – sarร necessaria la prenotazione del posto a sedere.
Si tratta in realtร , spiegano dall’azienda, di un’ipotesi di sperimentazione. “Precisiamo che nel mese di luglio potrebbe essere sperimentata la prenotazione del treno (non del posto), limitata ad alcuni specifici treni, per regolare lโaccesso a bordo, evitare affollamenti e favorire il distanziamento tra le persone”, dicono da Trenord, “Si tratterebbe della sperimentazione di un sistema digitale evoluto, progettato da Trenord durante il periodo di massima emergenza sanitaria. Nelle scorse settimane, lโattuale limite del 50% dei posti occupabili non ha creato alcun
rischio di affollamento, grazie allโampia offerta di treni e alla decisa contrazione della domanda. Nel prossimo futuro, se vi saranno disposizioni governative, con la riapertura delle scuole superiori, la ripartenza delle universitร e il ritorno dei turisti, occorrerร esser pronti ad affrontare le situazioni piรน a rischio. Ecco, diciamo cosรฌ: Trenord รจ pronta”
Prenotazione tramite App
Il ritorno alla ”nuova normalitร ”, insomma, impone una netta revisione delle modalitร e condizioni di viaggio per chi intenderร spostarsi in treno. In misura del rispetto delle norme anticontagio che, ricordiamo, prevedono la distanza di almeno un metro tra i viaggiatori, Trenord sta quindi pensando alla prenotazione del biglietto tramite apposita App. Una svolta che si potrebbe definire quasi epocale o, ad ogni modo, innovativa rispetto al periodo pre-coronavirus. La novitร , stando a quanto si apprende da quotidianoย Il Giorno, sarร testata su alcuni convogli nei mesi estivi, luglio e agosto, durante i quali รจ previsto un incremento dei flussi pendolari. Se l’esito della sperimentazione dovesse sortire buoni risultati, รจ molto probabile che da settembre, quando riprenderanno a pieno ritmo tutte le attivitร lavorative, diventi prassi di ordinaria gestione per il trasporto pubblico locale.
Cosa cambia per l’acquisto del biglietto
Il meccanismo di prenotazione mediante App sarร facile e sicuro. Il pendolare dovrร andare sull’app diย Trenord, prenotare il treno (non il posto) e ottenere, cosรฌ, un QR-Code col quale potrร poi comprare il biglietto. Qualora si sia raggiunto il numero massimo di prenotazioni, non sarร possibile ottenere il codice per comprare il titolo di viaggio. Detto altrimenti: anche per i treni dei pendolari varrร un sistema di prenotazione vera e propria come quello per l’alta velocitร . Ovviamente, al momento, si tratta solo di una sperimentazione in via di valutazione preliminare per la fase 3. Ciรฒ significa che il nuovo sistema sarร attivo solo su alcuni treni, presumibilmente per tratte a lunga o media percorrenza nei confini regionali.
Da domani si torna al servizio di trasporto ordinario
Da mercoledรฌ il servizio di Trenord tornerร ad offrire gli stessi posti di prima dell’emergenza Coronavirus, almeno sulle linee di maggior afflusso, pur garantendo il distanziamento di sicurezza. Negli orari di punta, sulle direttrici piรน frequentate ci saranno infatti piรน vagoni e, di conseguenza, maggiore disponibilitร di posti. “Per l’avvio della nuova fase, le corse in Lombardia aumenteranno da 1500 a circa 1900 al giorno: sarร garantito il 100% del servizio sulle grandi direttrici suburbane e i principali collegamenti regionali nelle ore di punta.ย – spiegano dalla societร –ย Su tutte le linee a maggiore domanda, dove รจ piรน altro il rischio di stress delle misure di distanziamento a bordo, l’offerta sarร potenziata con composizioni piรน capienti, garantendo quindi il 100% dei posti pre-Covid”. Ritornerร poi il collegamento aeroportuale Malpensa Express da Milano Cadorna ogni 30 minuti, in aggiunta a quello giร attivo su Milano Centrale per un totale di 107 corse al giorno da e per l’aeroporto.
il giornale.it