Alberto Zangrillo a Libero, il coronavirus e gli errori di governo ed esperti: “La scienza non dice di restare distanti”

Piรน che di fase 2 bis, da oggi sarebbe il caso di parlare di fase Post. Post comeil dopo di una guerra, post come un messaggio virale di speranza da pubblicare online. Ma P.O.S.T. anche come il protocollo messo a punto dal professorย Alberto Zangrillo, primario di Terapia intensivagenerale e cardiovascolare delย San Raffaele di Milano. Un acronimo per avviare la ripartenza, oltrechรฉcon la giusta cautela, anche con buon senso e spirito costruttivo. Senza piรน forme di terrorismo psicologico.

Professor Zangrillo, il Paese รจ giร  pronto per la fase 3, cioรจ per una totale riapertura del sistema produttivo e una ripresa vera della
socialitร ?ย 

ยซIl paese deve essere pronto per la fase 3. L’osservazione clinica sta producendo tutti glielementi utili non per fare la scelta coraggiosa, ma quella razionale che avvia la fase della ripresa.Il protocollo รจ la base scientifica di una corretta ripartenza. Finora abbiamo vissuto di proiezioni statistiche, epidemiologiche, matematiche, ma non di dati clinici. Chi ha conosciuto il virus sul territorio e soprattutto in ospedale non ha avuto la possibilitร  di essere ascoltato dal Comitatotecnico-scientificoยป.
ย 

La prima lettera del POST รจ la P di “prudenza”. A suo giudizio bisognerebbe essere piรน prudenti per tutelare gli over 65?ย 
ยซLe indicazioni del governo riguardano tutti allo stesso modo. Ma, sulla base di un lavoro svolto su piรน di 4500 pazienti, siamo giunti alla conclusione che esiste una categoria ben precisa di cittadini che possono sviluppare la forma piรน grave dell’infezionevirale. รˆ nei loro confronti che dobbiamo esercitare prudenza, ossia le stesse norme di buon senso che finora hanno saputo manifestare gli italiani. Per capirci: impedire la socializzazione dei ragazzi รจ uncontrosenso, se poi non si controlla il giovane adulto di 18-20 anni che va a trovare il nonno. Allostesso modo: che senso ha distanziare di due metri il nucleo familiare che va al ristorante, se poi quel nucleo รจ abituato a condividere gli stessi spazi a casa nella sala da pranzo?ยป.
ย 

“O” di Organizzazione, “S” di Sorveglianza e “T” di Tempestivitร . Me le spiega?ย 
ยซSi tratta di organizzare un sistema triangolare in cui l’istituzione ospedaliera, la sanitร regionale e il medico di medicina generale sono in collegamento per sorvegliare i soggetti a rischio. E questo al fine di agire con tempestivitร . La cura tempestiva a domicilio, se adottata correttamente,รจ una cura efficace. Anche la tempestivitร  della cura ospedaliera produce effetti positivi che nonpossiamo raggiungere se il paziente viene portato in ospedale troppo tardiยป.
ย 

Le altre misure volute dal governo sono efficaci? Penso a distanziamento e mascherine.ย 
ยซPiรน che del governo, รจ una competenza del Comitato tecnico-scientifico. E comunque non c’รจ alcuna evidenza scientifica per cui dobbiamo stare distanti, tanto piรน se questa misura รจ basata sulla logica del centimetro. E poi: sette metri quadrati a testa in piscina? Su quale base? Quanto alla mascherina, finchรฉ non avremo certezza che i principi suddetti, la protezione degli anziani e il buon senso, vengono applicati, resta una tutela generica. Del resto sulle mascherine si รจ creata una dialettica che ha rasentato il ridicolo: siamo passati dall’esasperata ricerca della mascherina che rispondesse ai criteri piรน rigorosi al proporre quella fatta in casa. Eppure il cittadino italiano ha mediamente dimostrato di essere responsabile e disposto a ogni sacrificio. Bisogna parlargli come a un adulto; non come a un bambino che non possiede tutti gli strumenti dellacomprensioneยป.
ย 

L’app Immuni servirร  a qualcosa?ย 
ยซNon sono appassionato al tema, ma credo che abbia l’aspettativa di vita di una farfallaยป.
ย 

Idati clinici invece cosa ci dicono?ย 
ยซNoi stiamo producendo una serie di ricerche cliniche. Esse prevedono l’arruolamento di pazienticontagiati in forma grave, non necessariamente in terapia intensiva. Ma questi pazienti fortunatamentenon li troviamo piรน al San Raffaele almeno da un mese. Questo non vuol dire necessariamente che il virus sia mutato, ma potrebbe essere mutata l’interazione tra il virus e l’uomo. Se prima il virusdava un certo impatto sui recettori dell’albero respiratorio, scatenando una forte reazione infiammatoria, ora questo non lo osserviamo piรน. Insomma, ci stiamo abituando a convivere con il virus. Ed รจ tutto da dimostrare che in autunno il virus tornerร  minaccioso. Anche se fosse, non citroveremmo impreparati, perchรฉ ora conosciamo molto piรน del virus e molto di piรน delle cure e siamo molto piรน attrezzati a livello territoriale e ospedalieroยป.
ย 

Per qualsiasi evenienza, รจ giusto aumentare il numero dei posti di terapia intensiva?ย 
ยซNo, ritengo assolutamente fuori luogo pensare di risolvere il problema investendo su un raddoppiamento delle terapie
intensive. Innanzitutto la terapia intensiva non รจ solo una struttura sanitaria, ma soprattutto un gruppo di lavoro. Per pensare di
raddoppiare le terapie intensive bisogna pensare a chi ci va a lavorare. Civuole un gruppo di lavoro molto competente e addestrato e anche molto affiatato. Non รจ comeraddoppiare i supermercati, i barbieri o le piscine. In secondo luogo, gli eventuali nuovi posti di terapia intensiva dovrebbero essere creati vicino alla struttura ospedaliera cui fanno riferimento, econ lo stesso gruppo di lavoro che opera nelle terapia intensive dell’ospedale. Ma soprattutto leterapie intensive, che erano il primo problema nella fase 1, adesso devono diventare l’opzione estrema. Dobbiamo fortificare piuttosto la medicina del territorio e la collaborazione tra medico di base e ospedaleยป.ย 
ย 

Parlando di terapie, so che al San Raffaele state sperimentando con successo un farmaco control’artrite reumatoide.ย 
ยซIn tutta Italia ci sono sperimentazioni cliniche importanti. Noi, in collaborazione con altri centridi ricerca, stiamo avendo evidenze di rilievo nel campo degli antinfiammatori, degli antivirali e deifarmaci immuno-modulanti. Ma ricordiamolo: al momento la cura specifica anti-Covid non esisteยป.
ย 

E che mi dice del plasma iperimmune?ย 
ยซรˆ un’opzione terapeutica che deve assolutamente essere sperimentata per vedere se รจ ingrado di produrre delle evidenze nella cura del malato. Se รจ cosรฌ, รจ la benvenuta. Il tanto clamoreintorno al plasma forse nasce dal fatto che se ne รจ parlato in termini troppo entusiastici primaancora dell’ottenimento di un risultato. Ma siamo lontani dal dimostrare che รจ una cura specificaยป.
ย 

A suo giudizio arriverร  prima il farmaco anti-Covid o il vaccino? O magari il virus si estinguerร prima diย entrambi?ย 
ยซSe dovessi fare una scommessa, punterei una fiche su quest’ ultima opzioneยป.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.