“Il focolaio non era Codogno” Le rivelazioni sulle zona rosse

Non รจ partito tutto da Codogno. Non รจ esploso a fine febbraio. E chissร  se le “zone rosse” avrebbero cambiato il corso degli eventi. La storia dellโ€™epidemiaย da coronavirus in Italia รจ tutta da scrivere, e molti capitoli restano ancora oscuri. Ma quel che ormai appare chiaro รจ che le convinzioni sin qui radicate, sia sullโ€™evoluzione temporale del contagio che sui luoghi colpiti dal coronavirus, sono probabilmente da rivedere.

Se ci basiamo infatti sui dati ufficiali riportati dalla Protezione Civile, la storia dellโ€™epidemiaย italiana sembra avere una data di inizio (il 20 febbraio) e un luogo preciso (Codogno). รˆ la cronaca che tutti conosciamo e che abbiamo osservato ogni giorno seguendo le (inutili) dirette del commissario Angelo Borrelli. Eppure esiste unย prequelย oscuro che ci costringe a volgere lo sguardo piรน indietro.

Nello studio intitolato “The early phase of the Covid-19 outbreak in Lombardy, Italy“, un gruppo di scienziati ha studiato i “primi 5.830 casi confermati in laboratorio” in Lombardia e ha scoperto che “l’epidemia in Italia รจ iniziata molto prima del 20 febbraio 2020”. “Al momento del rilevamento del primo caso Covid-19 – si legge – l’epidemia si era giร  diffusa nella maggior parte dei comuni del sud-Lombardia”. Gli analisti hanno chiesto alle persone sottoposte a tampone e positive al coronavirus di provare a ricordare quando erano sorti i primi sintomi e i risultati sono sorprendenti. Non solo l’epidemia eraย “in corso prima dell’identificazione delย paziente 1”, ma addirittura il primo caso di coronavius รจ del 1 gennaio 2020, un mese e mezzo prima l’esplosione del focolaio a Codogno. A dire il vero, i test sierologici di questi giorniย stanno spostando la lancetta addirittura all’ultima decade dello scorso anno. Quel che รจ certo, comunque, รจ che tra il 24 gennaio e l’inizio di febbraio in Italia comparivano numeri sempre piรน consistenti di persone con sintomatologia da Covid-19. Tanto che, quando il 20 febbraio lโ€™Italia scopre il caso nel Lodigiano, circa 1.200 di persone soffrivano giร  tutti i sintomi daย infezioneย da coronavirus.Data di insorgenza dei sintomi nei primi casi positivi

รˆ da qui che occorre partire per valutare le scelte del governo in quei primi drammatici giorni e capire se i variย lockdownย sono stati tempestivi oppure no. La prima decisione รจ quella di blindare dieci Comuni nel Lodigiano (Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione d’Adda,ย Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia e Terranova dei Passerini) e Vo’ Euganeo in Veneto. La speranza รจ di contenere l’infezione e di circoscrivere i contagi, ma in poche ore comincia ad apparire evidente che bisogna fare qualcosa in piรน. “Noi avevamo chiaro che il problema si stava diffondendo anche oltre Codogno – racconta una fonte nellaย task forceย lombarda – e in sede tecnica avevamo fatto tantissime ipotesi su come agire”. All’inizio, come ilย Giornale.itย รจ in grado di ricostruire, si pensa di allargare le zone rosse nel Lodigiano. “Avevamo pensato di includere tutti i Comuni che avevano avuto almeno due casi, poi quelli confinanti, in modo da creare una corona un po’ piรน ampia. Questa ipotesi perรฒ รจ stata scartata quando le inchieste sul paziente 1 hanno evidenziato che l’infezione si era ormai propagata e iniziavano ad emergere i primi casi aย Bergamo”. In quel momento gli epidemiologi ancora non lo sanno, ma in Val Seriana, a Cremona e a Piacenza i contagi si stavano giร  moltiplicando da giorni. Senza che nessuno se ne accorgesse.Distribuzione geografica dei casi (date di insorgenza dei sintomi) in Lombardia

Gli studiosi lo capiranno solo diverse settimane dopo, quando le analisi dimostreranno che Codogno non sarebbe neppure il luogo d’inizio della tragedia. Andando a ritroso, laย task forceย lombarda ha infatti scoperto che i primi segnali dell’epidemiaย sarebbero sorti ad Arese e a Conegliano Laudense, due Comuni di 20mila e 3mila abitanti. E solo in un secondo momento l’infezione si sarebbe allargata alle zone del Lodigiano (il 24 gennaio), di Bergamo e di Cremona (il 31 gennaio). “Se il focolaio fosse stato Codogno – dice la fonte – penso che saremmo riusciti a bloccarlo. Invece una cosa che ormai ci รจ chiara, ma in quei giorni lo era un po’ meno, รจ che la nostra velocitร  di analisi della catena di contagio era insufficiente rispetto a quella delย virus”.Codongo, la cittร  focolaio nel Lodigiano (La Presse)

Quello che molti si chiedono รจ perchรฉ, una volta appurato che l’infezione era ormai sfuggita dalla cittadella lodigiana, non si sia deciso di chiudere anche le altre aree piรน colpite (Bergamo, la Val Seriana o Brescia) non appena queste si “accendevano” come nuovi focolai. La successione degli eventi รจ ormai nota: laย Lombardiaย chiede a Roma di istituire nuove zone rosse, il governo chiede lumi al comitato tecnico scientifico eย poi temporeggia. Il 2 marzo, come rivelato daย Tpi, l’Istituto superiore di sanitร  consiglia a Conte di estendere la serrata ai comuni bergamaschi di Alzano Lombardo e Nembro e a quello bresciano di Orzinuovi. Maย Palazzo Chigiย non si muove. Perchรฉ? Difficile dirlo. Sono ore convulse. Anche gli epidemiologi navigano a vista. Quel che รจ certo รจ che la decisione andava presa nell’immediato. Tanto che dopo pochi giorni di attesa (tra il 27 febbraio e l’8 marzo), gli esperti iniziano a capire che รจ giร  troppo tardi e che l’unica soluzione รจ chiudere l’intera Lombardia. “Quando รจ venuto il ministro speranza a Milano (il 4 marzo,ย ndr), la relazione della task foce giร  affermava che le zone rosse probabilmente non avevano piรน senso e che ormai bisognava fermare tutto”. Quattro giorni dopo arriverร  il Dpcm che chiuderร  l’intera Lombardia e altre 14 province del Nord.

I tentennamenti di quelle due settimane hanno avuto effetti nefasti, permettendo al virus di insinuarsi nei treni stipati di pendolari, nei pronto soccorso degli ospedali affollati da pazienti in crisi respiratoria convinti di avere una “banale influenza”, negli uffici e nelle residenze per anziani. “Sulle zone rosse – dice la fonte nella task force – penso che se anche l’avessimo realizzata non credo che avremmo ottenuto risultati sul contenimento dell’infezione. Ma sicuramente avrebbe permesso di spegnere quei focolai un po’ piรน in fretta, come successo a Codogno. Forse se io e i miei colleghi fossimo stati piรน convincenti, magari avremmo anticipato anche solo di 3 o 4 giorni la decisione del governo e forse avremmo limitato i danni”.L’arrivo al cimitero di Cinisello delle salme portate dall’esercito dalla zona di Bergamo (La Presse)

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.