Di Maio contro l’ong di Silvia: “Operava senza informarci”

Luigi Di Maioย ha attaccato l’ong per la quale operava Silvia Romano. ”L’Associazione Africa Mileleย โ€“ ha dichiarato il ministro degli Esteri, rispondendo al Question time alla Camera –ย non rientra nell’elenco previsto dalla legge 125 e non era destinataria di alcun sostegno della cooperazione italiana”.

L’attacco di Di Maio

Questa associazione, a detta di Di Maio, avrebbe operato ”in totale autonomia” senza informare la Farnesina ed eludendo ”qualsiasi potere d’indirizzo e informazione dei propri associati o collaboratori sotto il profilo dellaย sicurezza”. Ricordiamo che la citata legge 125 prevede che il comitato congiunto della Cooperazione allo sviluppo del ministero degli Esteri stabilisca i criteri in base ai quali รจ sancita l’idoneitร  delle organizzazioni della societร  civile.

”In caso di progetti realizzati da organizzazioni della societร  civile con contributi della Cooperazione italianaย โ€“ ha aggiunto il ministro –ย le organizzazioni vengono selezionate alla luce della loroย idoneitร ย a lavorare all’estero e i bandi prevedono espressamente che le attivitร  possano essere svolte solo previa valutazione delle condizioni di sicurezza da parte delle ambasciate”.

Il capo della Farnesina ha inoltre precisato che “l’attivitร  nell’ambito della quale Silvia Romano operava” non era destinatario di ”alcunย sostegnoย della cooperazione italiana”. ”Per l’espatrio e lo svolgimento all’estero da parte di cittadini italiani di attivitร  di volontariato, cosรฌ come di ogni altra attivitร  lecita, si prevedono le norme dell’articolo 16 della Costituzione. Ogni cittadino รจ libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi salvo gli obblighi di legge”, ha concluso Di Maio.

La posizione dell’ong

Dal canto suo l’associazione ha salutato con felicitร  la liberazione della cooperante italiana con un eloquente post su Facebook: ”La gioia! Bentornata Silvia, tutti noi ti abbiamo aspettata, sempre”. In un’intervista rilasciata aย Repubblicaย nei giorni scorsi la fondatrice della onlus, Lilian Sora, aveva respinto le prime accuse ricevute: ”La sicurezza a Chakama c’era: Silvia non รจ stata mandata da sola. Ci hanno buttato addosso tanto fango ma la protagonista ora รจ Silvia e risponderร  lei, sono sicura. Per tramite dei volontari mi sono arrivate parole carine, da parte di Silvia”.

“Davvero i familiari hanno preso le distanze dalla onlus?ย – ha proseguito Sora –ย Dovremo assolutamente parlare, in questo anno e mezzo anche io mi sono avvicinata all’Islam. Suo papร  non l’ho mai conosciuto, sono separati e io parlavo con la mamma, che non sapeva neppure dove si trovasse esattamente sua figlia inย Kenya. Non avevamo i numeri l’una dell’altra, evidentemente Silvia non lo riteneva necessario… strano no? Se stavo zitta per rispettare il loro dolore dicevano che me ne infischiavo, se parlavo di Silvia mi dicevano di rispettare il silenzio per le indagini”.

Al momento le autoritร  sono al lavoro per ricostruire la complessaย vicenda. Certo,ย le prime dichiarazioni rilasciateย da Silvia Romano sono emblematiche: ”Mi hanno mandata allo sbaraglio”.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.