Allarme suicidi da lockdown: 25 in due mesi, 14 imprenditori. Conte lo sa?


Di suicidi non si dovrebbe parlare, per evitare i rischi di emulazione. Ma quando i dati si fanno drammatici, non si puรฒ che tirare dei bilanci, come in questi tempi di coronavirus. Di pochissimi giorni fa la notiziaย dellโ€™imprenditore Antonio Nogara, di Napoli, morto suicida attanagliato dalle preoccupazioni e dalle difficoltร  di una crisi che in questi mesi di โ€stopโ€ non aveva certo risparmiato la sua impresa, i dipendenti e le sue responsabilitร  come titolare dโ€™azienda.

Quella dellโ€™imprenditore napoletano, perรฒ,ย รจ solo una delle tante storie dal tragico epilogoย di queste ultime settimane, in cui imprenditori, disoccupati, dipendenti hanno dovuto fare i conti con gli effetti devastanti e non preventivati del blocco totale delle attivitร  e della produzione dovuto allโ€™emergenza coronavirus.

Lโ€™allarme dellโ€™Osservatorio sui suicidi

Lโ€™Osservatorio โ€Suicidi per motivazioni economicheโ€ della Link Campus University, osservatorio permanente sul fenomeno delle morti legate alla crisi e alle difficoltร  economiche avviato nel 2012, pubblica oggi i dati aggiornati lanciando un severo allarme per il dramma che si sta consumando nel nostro Paese.

โ€œQuella che osserviamo รจ una tragedia nella tragedia in cui alle giร  tante vittime del Coronavirus occorre sommare i tanti, troppi suicidi legati agli effetti economici dellโ€™emergenza sanitariaโ€,ย  dichiara Nicola Ferrigni, professore associato di Sociologia generale e direttore dellโ€™Osservatorio.

I dati sono impietosi: dallโ€™inizio dellโ€™anno sono giร  42 i suicidi, di cui 25 quelli registrati durante le settimane del lockdown forzato; 16 nel solo mese di aprile. โ€œQuesta โ€˜impennataโ€™ risulta ancor piรน preoccupante se confrontiamo il dato 2020 con quello rilevato appena un anno fa: nei mesi di marzo-aprile 2019, il numero delle vittime si attestava infatti a 14, e il fenomeno dei suicidi registrava la prima vera battuta dโ€™arresto dopo anni di costante crescitaโ€.

I tentativi di ammazzarsi durante il lockdown

A questi numeri, di per sรฉ significativi, vanno poi aggiunti anche quelli relativi ai tentati suicidi: 36 da inizio anno, 21 nelle sole settimane di lockdown. Proprio pochi giorni fa un 60enne di Baone in provincia di Padova รจ stato salvato dal suo tentativo di farla finita dovuto alla sospensione del lavoro appena iniziato e allโ€™assenza di altre forme di reddito. Gli ultimi dati diffusi dallโ€™Osservatorioย alzano a 1.128 il totale dei suicidi legati a motivazioni economiche in Italia dal 2012 a oggi, e a 860 i tentati suicidi.

Quattordici imprenditori morti

Le vittime, secondo gli ultimi dati dellโ€™Osservatorio,ย sono per lo piรน imprenditori: 14, sul totale dei 25 casi registrati nel periodo del blocco. Un numero importante che sottolinea, ancora una volta, e oggi con maggiore forza, la necessitร  di intervenire con misure e interventi a sostegno del tessuto imprenditoriale.

โ€œPochi mesi fa il nostro Osservatorio rimarcava, in un contesto di fiducia dato dal generalizzato calo del numero dei suicidi, soprattutto tra disoccupati e precari, lโ€™esigenza di un programma di politiche economiche piรน ampio e strutturato, capace di guardare in modo particolare alle imprese e agli imprenditoriโ€.

โ€œOggi piรน che mai questa esigenza diventa stringente โ€“ conclude Nicola Ferrigni โ€“ non solo per ricostruire il nostro Paese e per far ripartire lโ€™economia, ma anche per prevenire quella che si sta delineando come una strage silenziosa, di cui le principali vittime sono gli imprenditori in difficoltร โ€.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.