Giuseppe Conte, le balle svelate dal telegiornale tedesco: nei tg in Germania ci prendono per i fondelli
Recovery Fund. Tutti felici e contenti, applausi da parte della maggioranza, persino di Grillo, costretto ad uscire per un momento dalle sue apnee, per cercare di bloccare l’ ascesa di Di Battista alla guida dei pentastellati, che da mesi sono privi di un Capo politico. Poi spulci le carte, quelle a disposizione, e ti accorgi che la veritร รจ un’ altra. Quella peraltro che il programma televisivo tedesco piรน importante (ARD) rileva: e cioรจ che Conte sta contando balle agli italiani, su come sono andate veramente le cose al vertice europeo. Peccato che molti ci credano. Lo strumento del Recovery Fund รจ al momento solo oggetto di discussione tra i 27 Paesi della Ue. Non adesso, comunque, ma da attivarsi nella migliore delle ipotesi a partire dalla fine del 2020. Si tratterร soprattutto di prestiti. Di aiuti a fondo perduto – come stanno facendo Usa, Giappone e Gran Bretagna – nemmeno l’ ombra. Come funzioneranno questi prestiti ancora nessuno lo sa. L’ unica certezza sembra quella che i 27 Paesi della Ue dovranno versare una quota pro-capite e poi accedere al fondo cioรจ tramite somme di denaro da restituire. Un altro cappio al collo.
Il giornalista del Finacial Times Wolfgang Munchau ha parlato di prestiti da attivarsi tramite la linea di credito di cui all’ art. 122 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’ Unione Europea), vale a dire la possibilitร da parte della Commissione europea – in casi di “calamitร naturali o di circostanze eccezionali” – di procedere alla concessione di “un’ assistenza finanziaria dell’ Unione allo Stato membro interessato”. La fregatura per l’ Italia – secondo Munchau, ma in Italia non se ne accorto nessuno – starebbe nel terzo comma dell’ art. 122 TFUE, lรฌ dove รจ escluso l’ intervento della BCE a garanzia della predetta linea di credito: sono infatti vietati gli acquisti diretti di titoli di debito “da parte della Banca Centrale europea o delle banche centrali nazionali”. La garanzia dovrร essere offerta da ciascuno Stato richiedente, esattamente come accade con il Mes, attraverso propri asset pubblici. Toccherร aumentare l’ Iva e farci pignorare il Colosseo e gli Uffizi? Ammesso che Conte riesca a giugno a portare a casa questo strumento, comunque pericoloso come il Mes, per ora le uniche certezze sono le tre linee di credito messe nero su bianco all’ Eurogruppo del 9 aprile e che ieri Conte ha omesso di citare: Sure, Bei e Mes.
SURE BEI E MES
La Sure consiste nell’ intervento da parte della Commissione europea per far fronte alla Cassa integrazione degli Stati che si trovassero in difficoltร (100 miliardi in tutto), ma anche qui occorrerร prima versare la quota e poi richiedere il prestito, per l’ Italia una linea di credito di non oltre 12-13 miliardi. La Bei idem, con un intervento complessivo di 200 miliardi per i 27 Paesi della Ue, un meccanismo che perรฒ vede in prima linea le banche e non lo Stato, quindi anche lรฌ campa cavallo che l’ erba cresce. Infine il Mes, una linea di credito attivabile sin dal 1ยฐ giugno nei limiti del 2% del Pil 2019 dello Stato richiedente, per l’ Italia circa 36 miliardi di euro. “Senza condizionalitร ” se utilizzati per le sole spese mediche e sanitarie, dicono, ma รจ falso. Tra un anno, forse, due, dovremo in ogni caso iniziare a restituirli (con gli interessi), e quindi lo Stato dovrร fare necessariamente consolidamento fiscale e tagli alla spesa pubblica.
Le “condizionalitร ” venute meno riguardano soltanto la ristrutturazione del debito pubblico con la Troika in casa, come in Grecia. Torniamo al Recovery Fund. I soldi arriveranno chissร quando. Nel frattempo la cassa integrazione di marzo non รจ ancora stata pagata e 70 mila “partite Iva” son rimaste a secco dei 600 euro, sempre relative al mese di marzo. Cosa faranno Conte e la sua maggioranza? Con gli italiani allo stremo non รจ da escludere che il governo alla fine attivi anche Mes. Conte appena due settimane fa aveva promesso “corona bond sรฌ, Mes no”. Ci ritroviamo con corona bond no, Mes sรฌ, Recovery Fund forse. Per stampa e televisioni italiane si tratta di un grande successo. La realtร รจ che nei prossimi mesi gli italiani dovranno girare non solo con la mascherina ma anche con la cintura di castitร .