Coronavirus, Gallera e Salvini contro Di Maio: “Sapeva dell’emergenza in Italia e regalava materiale sanitario alla Cina”
Il ministero della Salute insiste con i misteri. Il cosiddetto “piano segreto” del governo per affrontare la pandemia continua a rimanere sotto chiave. Per chi non avesse seguito le puntate precedenti, parliamo del rapporto sui potenziali effetti del Covid-19 arrivato a fine gennaio sulla scrivania del ministro della Salute Roberto Speranza ed elaborato dall’ Istituto Superiore di Sanitร e l’ Inmi Spallanzani. Parliamo di un periodo in cui il presidente del Consiglio ci diceva che l’ Italia era ยซprontissimaยป per affrontare qualsiasi tipo di allerta medica e buona parte dei nostri scienziati definivano il Coronavirus una malattia poco piรน fastidiosa di una comune influenza. Giร allora, perรฒ, qualche specialista aveva opportunamente avvisato Palazzo Chigi dei veri rischi. La squadra di Giuseppe Conte non aveva affato preso la questione sottogamba, ma invece di diffondere la notizia aveva preferito secretare tutto per evitare di scatenare il panico tra gli italiani, tralasciando anche di presentare il documento al Copasir. Una scelta molto discutibile, come incomprensibile pare quella di non divulgare ora le carte.
Un’ altra stranezza riguarda poi Luigi Di Maio: ยซIl 15 febbraio il ministero degli esteri ha spedito tonnellate di mascherine e altro materiale in Cina e noi il 22 ci siamo trovati senza protezioniยป, ha detto ieri mattina Giulio Gallera, ยซspero nessuno fosse consapevole del rischio, altrimenti sarebbe ancora piรน graveยป. Anche Matteo Salvini questo punto pretende spiegazioni. ยซร chiaro che, finita l’ emergenza sanitaria, dovranno emergere le responsabilitร ยป, ha detto ieri il leader leghista, ยซsi legge sui giornali, in queste ore, di un piano segreto di emergenza, che sarebbe stato studiato dal ministero della Salute ma tenuto nei cassetti per non preoccupare la gente: se cosรฌ fosse sarebbe di una gravitร incredibileยป.
SOTTO IL TAPPETO
Insomma, invece di prepararsi al peggio il nostro esecutivo ha aspettato con calma zen di essere travolto dalla valanga, peraltro senza dar la possibilitร alle amministrazioni locali di adottare misure che avrebbero potuto anche mitigare l’ effetto di una epidemia. Polvere sotto il tappeto, senza neanche dar la possibilitร a Comuni e Regioni di prendere precauzioni, sia per quanto riguarda l’ acquisto di materiale utile in caso di emergenza che con altre contromisure. Tante cittร e tante zone del Paese, per esempio, si sono salvate dall’ epidemia interrompendo tempestivamente i collegamenti. Ma c’ รจ anche altro. ยซDi questo pianoยป ha detto il governatore veneto Luca Zaia, ยซnon sapevo nulla, e sono rimasto decisamente sorpreso. ร fondamentale che il ministro della sanitร chiarisca e se รจ vero che avevano previsto uno scenario cosรฌ grave da non far divulgare, era giusto che i governatori ne fossero informati: avremmo potuto prendere provvedimenti d’ emergenza, come la confisca di strutture da utilizzare per la sanitร d’ emergenzaยป.
REAZIONI
Lo studio, come rivelato a inizio settimana dal Corriere, era stato realizzato per preparare il sistema sanitario nazionale all’ impatto con la febbre cinese, ยซidentificando una serie di eventuali azioni da attivare in relazione allo sviluppo degli scenari epidemici, al fine di contenerne gli effettiยป. In 55 pagine, tecnici hanno ipotizzato contromisure e elaborato proiezioni. In uno scenario preso in considerazione – il peggiore – se il nostro Paese non avesse scelto di fermare i motori dell’ economia, isolare le zone rosse e chiudere in casa le persone i morti sarebbero stati 800.000, ha detto al Corriere il direttore generale della Programmazione sanitaria, Andrea Urbani, difendendo la struttura dall’ accusa di aver perso tempo nella gestione dell’ emergenza. E se il piano non รจ mai stato reso noto รจ ยซperchรฉ si รจ deciso di non gettare nel panico la popolazioneยป.
Come emerso ieri, ora i ministri Pisano e Speranza dovranno rendere conto delle loro scelte di fronte al Copasir. In particolare, dovranno spiegare perchรฉ questa commissione non รจ stata informata. ยซDa quel che sappiamoยป, ha detto il vice presidente del Copasir, Adolfo Urso, intervistato da Affari Italiani, ยซpotremmo desumere che avrebbe dovuto saperlo proprio il Copasir che agisce in nome e su delega del Parlamento proprio a tutela della sicurezza nazionale con il vincolo della segretezza. Sulla sua applicazione รจ facile desumere, ma questa รจ una mia personale considerazione, come malgrado il “piano segreto” il governo abbia agito in modo contraddittorio e confuso, almeno nella decisiva fase inizialeยป.